DirectX
<dairèkt èks> (it. <dàirekt iks>) s. f. pl. – Gruppo di librerie di programmazione (API, Application programming interface) per Windows che permettono un controllo dettagliato delle [...] nelle applicazioni multimediali. Le interfacce principali che compongono le D. sono: Direct2D per il controllo della grafica 2D, Direct3D per la grafica tridimensionale, DirectSound per il controllo audio e DirectInput per la gestione dei comandi. ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] a un’ipersuperficie quintica (di quinto grado) generale di P4, che è appunto il più semplice esempio di varietà tridimensionale di Calabi-Yau. La soluzione del problema generale di contare il numero delle curve razionali di dato grado su un ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] Gauss si può introdurre la c. intrinseca di una superficie, così si può parlare della c. dello spazio (➔) tridimensionale, esprimibile mediante le formule dell’analisi. Il concetto si è rivelato di fondamentale importanza in fisica, nella teoria ...
Leggi Tutto
(o stacciatura) Operazione mediante la quale si separa la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta, facendola passare attraverso un setaccio. S. meccanica Metodologia molto utilizzata [...] a separare molecole di grandezze diverse. Sono costituiti da zeoliti (➔), cioè da allumosilicati cristallini con una struttura tridimensionale costituita da canali e cavità con diametro inferiore a 20 Å e servono a separare molecole di grandezza ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] fase del segnale proveniente da un oggetto, consentendo di riprodurne un'immagine tridimensionale. L'olografia come fotografia tridimensionale ha essenzialmente utilizzazioni di carattere grafico-artistico. Tecniche di interferometria olografica sono ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] distribuzione dei dati (dove ogni punto è rappresentato dal valore di queste tre grandezze per una g.) in una rappresentazione tridimensionale non è uniforme nello spazio (Re, μe, σ0), ma i punti si dispongono su di un piano, detto piano fondamentale ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] -impressionista, col portare alle sue estreme conseguenze teoriche e pratiche il desiderio di fermare sulla tela la realtà tridimensionale della natura, delle cose e delle persone. Lo sviluppo della scuola fu rapido, ché artisti come Pablo Picasso ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] dalla Pixar, è un susseguirsi di film pieni di fantasia, in cui i personaggi si muovono come attori in carne e ossa, tridimensionali e 'realistici'. E se la Disney prosegue sulla sua strada tradizionale, da Il re Leone (1994) al Libro della giungla 2 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] di una metrica di tipo minkowskiano, che può essere a sua volta decomposto in una direzione temporale e in uno spazio tridimensionale ad essa ortogonale. Cioè in un punto dello spazio-tempo una direzione temporale definisce in modo univoco uno spazio ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] perciò con un corpo solido, ben costruito e naturale. L’uomo viene poi inserito dal pittore in uno spazio tridimensionale e reale, costruito in base alle leggi ottiche e alle regole della prospettiva.
Guardiamo per esempio il trittico di ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...