TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] scenario evolutivo delle t., che riguarda sia il blocco di connessione sia il terminale di utente, è l’integrazione tridimensionale tra le comunicazioni ‘pure’, i dati di posizionamento e quelli derivanti da sensori. Già nel-l’ultima decade si ...
Leggi Tutto
angiografia
Tecnica di imaging utilizzata per la visualizzazione del lume delle arterie, delle vene e delle camere del cuore. L’iniezione attraverso puntura diretta arteriosa o venosa di mezzo di contrasto [...] forniscono immagini in tempo reale con risoluzione spaziale elevata e sono dotate di un sistema di ricostruzione tridimensionale e di visualizzazione rapida collegato all’angiografo, che rende disponibili in tempo reale le immagini angiografiche per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] di dervisci mostra al tempo stesso l'esterno, l'interno e i diversi livelli di utilizzazione della sua complessa struttura tridimensionale; del tutto priva di figure umane è invece la veduta (dipinta prima del 1318) di Ghāzāniyya, dove il distrutto ...
Leggi Tutto
FDC (Follicular dendritic cell)
Guido Poli
(Follicular dendritic cell)
Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] immunitaria nota come centro germinativo. Esse infatti, attraverso i loro dendriti interconnessi, costituiscono una vera maglia tridimensionale in cui s’inseriscono altre cellule immunitarie e non, soprattutto i linfociti B, ma anche i linfociti ...
Leggi Tutto
Pal, George
Roy Menarini
Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] , diede vita ai famosi Puppetoons, bizzarra fusione di pupazzi e cartoni animati ordinati in serie di brevi storie dall'aspetto tridimensionale. Tra di esse, da ricordare: Jasper and the haunted house (1942), John Henry and the Inky-Poo (1946), Tubby ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] che la componente plasmatica del sangue porta alla formazione del coagulo, con la comparsa di un reticolo tridimensionale in cui rimangono imbrigliate le cellule ematiche e conseguente passaggio dallo stato liquido allo stato solido del sangue ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] scala, utilizzando per i diversi scopi registrazioni di terremoti locali e regionali o di telesismi, e a casi bi- e tridimensionali. D’altra parte, i limiti di questo tipo di analisi sono rappresentati dal fatto che le onde sismiche non seguono un ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] ciascuna, che si appaiano a due a due, determinando il ripiegamento della molecola in una struttura tridimensionale, che favorisce gli eventi autocatalitici in specifici siti attivi localizzati nelle sequenze di giunzione esone-introne.
Le ...
Leggi Tutto
L'acido deossiribonucleico (DNA) costituisce, con l'acido ribonucleico (RNA), la classe di polimeri informazionali definita acidi nucleici, componenti fondamentali delle strutture viventi. Tra tutte le [...] fatto che il DNA non è una struttura perfettamente regolare e omogenea. Al contrario, la sua organizzazione tridimensionale è caratterizzata da estrema variabilità strutturale, sia locale sia a lungo tratto, da flessibilità potenziale e differenziale ...
Leggi Tutto
LACHELIER, Jules
Carlo Mazzantini
Filosofo, nato a Fontainebleau nel 1832, morto ivi il 28 gennaio 1918. Dal 1864 insegnò filosofia nella Scuola normale di Parigi.
La dottrina del L. ci si presenta [...] in E. Boutroux (v.). La natura (strumento necessario all'autoctisi dello spirito) è unidimensionale nel tempo e tridimensionale nello spazio. Nella lunghezza si avrebbe il simbolo strumentale del puro meccanismo; nella larghezza, della finalità ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...