Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] Le immagini separate che arrivano agli occhi del chirurgo sono ricostruite dal cervello in una visione tridimensionale perfetta. Le mani del chirurgo azionano dei sensori articolati (manopole) che riproducono, perfezionandoli, i movimenti effettuati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] gotico internazionale e tende a una resa più diretta e obiettiva della realtà.
Un nuovo interesse per la rappresentazione tridimensionale dello spazio e per una coerente collocazione dell’uomo al suo interno si coglie sia nel Maestro di Flémalle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] e, dunque, l’introduzione di un metodo matematico per la rappresentazione, su due dimensioni, dello spazio tridimensionale.
Insieme all’applicazione delle leggi della geometria euclidea, la nuova visione prospettica, sperimentata da Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
profili colore
Stefano Marchesi
Sono alla base della tecnologia di gestione del colore e vengono calcolati e opportunamente utilizzati con l’obiettivo di compensare le differenze, spesso notevoli, che [...] ), saturazione (concentrazione quantitativa) e luminosità (quantità di luce emessa). Il CIE L a b è rappresentato dal diagramma tridimensionale a campana, che compare a monitor, in cui ogni colore viene definito rispetto alle coordinate, dove a e b ...
Leggi Tutto
millennio, problemi del
millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] tipo NP non possano essere trasformati in problemi di tipo P.
Congettura di Poincaré. – Afferma che ogni varietà tridimensionale chiusa semplicemente connessa è omeomorfa a una sfera. Nonostante i numerosi tentativi essa non è stata, totalmente, né ...
Leggi Tutto
simmetria, gruppo di
simmetria, gruppo di (di una figura) in geometria, gruppo costituito dalle isometrie che fanno corrispondere una figura (considerata nel suo complesso) a sé stessa. Nel piano, per [...] simmetrie di un poligono regolare di n elementi è detto → gruppo diedrale e ha 2n elementi.
Nello spazio tridimensionale si considerano le isometrie che fanno corrispondere un poliedro (considerato nel suo complesso) a sé stesso: esse costituiscono ...
Leggi Tutto
compattificazione
compattificazione procedimento mediante il quale a partire da uno spazio topologico X si costruisce una sua estensione compatta. Se X è localmente compatto, il procedimento si riduce [...] estende in modo analogo, attraverso un’opportuna corrispondenza, a una sfera, la cosiddetta sfera di Neumann. Infatti, nello spazio cartesiano tridimensionale (x, y, z) si identifica il piano complesso con il piano (x, y, 0) e si considera la sfera ...
Leggi Tutto
tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] di tecniche diagnostiche recenti, come la DTI (Diffusion tensor imaging), la quale permette di misurare la diffusione tridimensionale e valutare il livello di anisotropia del singolo voxel. Il tensore di diffusione rappresenta allora la descrizione ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] coordinata x. Questa legge, definita seconda legge di Fick, riguarda la diffusione lungo un’unica direzione; in uno spazio tridimensionale, x, y, z, assume la forma:
Si tratta di un’equazione differenziale di secondo ordine alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] di crociera Ulysses ha indagato il piano eclittico e l'ambiente gioviano, e poi finalmente ha osservato la struttura tridimensionale del campo magnetico e del vento solare da posizioni uniche, diverse da quelle usuali degli altri satelliti che stanno ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...