Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] una torre (con una velocità teorica di 25 gigaflops) è costituita da 4 crate. La topologia è quella di un cubo tridimensionale con condizioni periodiche ai bordi. Nella fig. 1 è mostrato uno schema di APE-100, con l'interfaccia utente, il controllore ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ), per quanto non risolutivo, non mi sembra nemmeno frustrante59.
L’affermazione pubblica
L’accanito studio per l’impianto tridimensionale del mezzo busto è testimoniato da un disegno a punta metallica della Royal Library di Windsor (12513), in cui ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] con il nuovo titolo in una sua mostra personale a Liverpool. Forniti di macchine fotografiche, si naviga in un paesaggio tridimensionale realizzato in parte in digitale, in parte con immagini fotografiche. Il paesaggio che si vede è quello di una ...
Leggi Tutto
vettore
vettore nozione suggerita originariamente dallo studio di grandezze fisiche, quali velocità, accelerazione, forza ecc. (dette grandezze vettoriali) la cui descrizione non può esaurirsi in un [...] Si stabilisce così una corrispondenza biunivoca tra vettori e terne ordinate di numeri reali e, nell’ordinario spazio tridimensionale dotato di riferimento, ogni vettore può essere perciò assegnato indicando le sue componenti: v = (νx, νy, νz). Note ...
Leggi Tutto
rilevamento architettonico e urbano
rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] edificio fino a una risoluzione di 6×6 mm, ricostruendone rigorosamente la geometria e consentendo di ottenere una banca dati tridimensionale che è alla base dell’elaborazione di ogni progetto di conservazione e/o . In fase di post-elaborazione dei ...
Leggi Tutto
angolo
angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] il vertice nel centro (→ angolo al centro) o in un punto della circonferenza (→ angolo alla circonferenza). Nello spazio tridimensionale sono rilevanti l’→ angolo tra due piani e l’→ angolo tra retta e piano. Per le generalizzazioni possibili del ...
Leggi Tutto
microscopio confocale a scansione laser
microscòpio confocale a scansióne làser. – Tipo di microscopio ottico funzionante con radiazione laser, nel quale l'osservazione viene realizzata in ottica confocale, [...] di elaborazione digitale delle immagini possono essere quindi applicati a queste sequenze per fornire una rappresentazione tridimensionale degli oggetti osservati. La LSCM viene impiegata soprattutto per l’osservazione di campioni biologici in ...
Leggi Tutto
Nei sistemi elastici piani, linee del piano del sistema tali che in ogni loro punto la tangente alla curva ha la direzione di una delle due tensioni principali relative al punto medesimo. Per ogni punto [...] le linee di disposizione ideale per le armature metalliche. Qualora si passi a considerare un sistema elastico tridimensionale (anziché piano), per ogni punto si hanno tre direzioni principali di tensione (mutuamente ortogonali), caratterizzate dall ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] n gradi di libertà utilizzati per posizionare e orientare l'elemento terminale (end-effector) nello spazio tridimensionale. Poiché per posizionare e orientare ad arbitrio un corpo nello spazio è necessario specificare sei grandezze indipendenti ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] .
Nel campo delle reti di satelliti usati per il posizionamento e per la localizzazione, che consentono il posizionamento tridimensionale di oggetti anche in movimento nello spazio e nel tempo su tutto il globo terrestre con qualsiasi condizione ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...