RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] a mezzo radar, sonar, ecc., per scopi civili o militari. Si è passati, poi, al r. di oggetti in uno spazio tridimensionale e (aggiungendo anche la dimensione tempo) al loro r. in moto e alla predizione della traiettoria. Potremo dire perciò che nell ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] una prima fase dogmatica, che faceva discendere direttamente dalla sequenza lineare degli aminoacidi lungo una proteina la sua struttura tridimensionale e quindi la sua funzione, si è passati a una visione dinamica, in cui tale forma è il risultato ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] assumere solo valori energetici superiori a un valore minimo che, rispetto al valore minimo nel corrispondente materiale tridimensionale, cresce proporzionalmente a 1/L2. Si possono quindi ‘progettare’ i livelli energetici di un materiale e ottenere ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] le regioni CDR sporgono come anse dai segmenti ripiegati nel foglietto β e vengono a trovarsi vicine tra loro. Nella struttura tridimensionale dell'anticorpo, le regioni CDR dei domini VH e VL sono contigue e formano nel loro insieme la superficie di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] in generale il principio dell'estendersi della sovranità dello Stato al di sopra del suolo, raffigurando il territorio come una entità tridimensionale a forma di cono o piramide avente la punta al centro della Terra e la base ora nell'infinito (cuius ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] stato esaminato addestrando delle scimmie a muovere la mano verso bersagli visivi su di un piano o nello spazio tridimensionale (fig. 4), e registrando l'emissione di impulsi dei singoli neuroni in specifiche aree del cervello durante la prestazione ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] redshift cosmologico
Ciò che ha permesso di stabilire le distanze di milioni di galassie e di realizzare mappe della struttura tridimensionale dell’Universo a grandi scale è stata la misura degli spettri delle galassie. Lo spettro è la quantità che ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
diagnòstica per immàgini locuz. sost. f. – Detta anche imaging, è un insieme di metodiche che permettono di diagnosticare, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel [...] l’acquisizione di immagini multistrato. La TAC spirale multistrato ha aperto nuove prospettive di studio bidimensionale, tridimensionale e dinamico, in particolare la tecnica angio-TAC per lo studio di distretti vascolari arteriosi di torace ...
Leggi Tutto
geometria analitica
geometria analitica studio degli oggetti e delle relazioni della geometria attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti algebrici o, più in generale, analitici, ottenuto tramite l’introduzione [...] tra loro perpendicolari convergenti in un unico punto origine O) si può considerare un sistema di riferimento Oxyz nello spazio tridimensionale e in esso a ogni punto corrisponde una terna ordinata di numeri reali (x, y, z).
È fondata consuetudine ...
Leggi Tutto
isometria o trasformazione isometrica, corrispondenza biunivoca ƒ del piano (o dello spazio, o più in generale tra spazi metrici) in sé, che conserva le distanze, cioè tale che, per ogni coppia di punti [...] che conserva le distanze. Alle proprietà delle isometrie nel piano se ne aggiungono altre, che riguardano l’ambiente tridimensionale. In particolare, una isometria in R3 trasforma punti complanari in punti complanari, sfere in sfere di ugual raggio ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...