teleoperazione
teleoperazióne s. f. – Applicazione della per eseguire interventi chirurgici a distanza anche notevole: l’operatore, con l’ausilio di un monitor che gli consente l’osservazione continua [...] (in Italia da diverse strutture): si tratta di una piattaforma per chirurgia videoassistita dotata di console con visione tridimensionale e di bracci robotici ai quali si collegano i ferri chirurgici, manovrati all’esterno dall’operatore. In linea ...
Leggi Tutto
Fischinger, Oskar
Bruno Di Marino
Regista cinematografico tedesco, nato a Gelnhausen (Assia) il 22 giugno 1900 e morto a Hollywood il 31 gennaio 1967. Tra i massimi esponenti del cinema astratto, F. [...] composizione basata sul tema del cerchio, girata a colori con il metodo Gasparcolor, con cui realizzò anche l'animazione tridimensionale Komposition in blau (1934-35). Nel 1936 F. partì per Hollywood dove nel 1940 venne chiamato da Walt Disney ...
Leggi Tutto
O
O (insieme degli ottetti) detti anche ottetti di Cayley o numeri di Cayley, particolare struttura algebrica, indicata con la lettera O, inventata in maniera indipendente dal matematico irlandese J.Th. [...] di Fano come mostrato in figura (→ geometria finita). Il piano di Fano, che coincide con il piano proiettivo dello spazio vettoriale tridimensionale (F2)3 (dove il campo di definizione è il campo con due elementi F2 per il quale si veda → Galois ...
Leggi Tutto
optogenetica
s. f. Settore che studia, con l’impiego di metodi ottici e genetici, l’attività di cellule nervose e di circuiti di neuroni.
• Per attivare a piacimento le cellule di determinate zone del [...] che sfrutta tecniche di optogenetica (combinazione di ottica e genetica) e che, proiettando un’immagine luminosa tridimensionale sui singoli neuroni, è in grado di attivarli come un interruttore per produrre delle reazioni cerebrali. (Andrea ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne [Der. di nucleo] [CHF] [FML] (a) La formazione di nuclei di cristallizzazione che si ha quando in una soluzione sovrasatura il soluto comincia a separarsi dal solvente; è la prima [...] : v. nubi, fisica delle: IV 182 e. ◆ [FML] N. omogenea del cristallo: v. liquido, stato: III 455 a. ◆ [FSD] N. tridimensionale: v. cristalli, crescita di: II 45 f. ◆ [FML] Temperatura di n. omogenea: v. acqua: I 25 e. ◆ [CHF] [FML] Velocità di ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] che violano il teorema fondamentale della cristallografia. In dimensione maggiore di due, e in particolare nel caso tridimensionale, si conoscono varie t. analoghe a quella di Penrose, che presentano a intervalli quasi regolari delle celle ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] non si estende molto oltre le due linee di 100, anche qui perché l'opportunità dell'uso di un'analisi tridimensionale diminuisce rapidamente quando la lunghezza scende sotto il rapporto
delle altre due dimensioni, vale a dire quando abbiamo a fare ...
Leggi Tutto
grafica computerizzata
grafica computerizzata o computer graphics, applicazione dell’informatica alla produzione e al trattamento di informazioni visuali e non testuali mediante elaboratore. Rientra [...] le varie direzioni e angolazioni e, come risultato di un complesso algoritmo di calcolo, fornisce l’immagine finale tridimensionale in tonalità di grigi o in appositi colori a uso della diagnostica medica. Non vanno dimenticate le modellazioni in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] , inoltre, egli ricollegò questo ambito con la geometria solida, o stereometria, scoprendo il teorema tridimensionale di Pitagora e una forma tridimensionale del teorema di Erone.
Le più importanti scoperte matematiche di Faulhaber e il suo influsso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] polimeri del propilene.
Questo tipo di ordine strutturale non è però sufficiente, in generale, a conferire ordine tridimensionale e quindi cristallinità a tali polimeri, fintantoché manca l'ordine nella successione delle configurazioni degli atomi di ...
Leggi Tutto
tridimensionale
agg. [comp. di tri- e dimensione]. – Che ha tre dimensioni: spazio t., in matematica e fisica, lo spazio ordinario. In informatica, grafica t. o in 3D, l’insieme delle procedure per il trattamento delle immagini in grado di...