• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3958 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Miccoli, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] Pisa, specializzatosi a Monaco di Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIFORMA GREGORIANA – MONACO DI BAVIERA – CRISTIANESIMO – FRANCESCANI

Morpurgo, Salomone

Enciclopedia on line

Filologo e bibliotecario (Trieste 1860 - Firenze 1942). Cospiratore contro l'Austria da studente, patì persecuzioni e il carcere. Pubblicista vivacemente polemico, fece azione di irredentismo dirigendo [...] l'Archivio storico per Trieste, l'Istria e il Trentino (1881-95) con A. Zenatti. Con questo stesso e T. Casini diresse (1884-91) la Rivista critica della letteratura italiana. Studioso di letteratura italiana, alla scuola di Carducci, curò l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA ZECCA – IRREDENTISMO – FIRENZE – TRIESTE – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morpurgo, Salomone (3)
Mostra Tutti

Savorgnàn, Franco Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato [...] dei fuoriusciti, cosa che gli valse una condanna per alto tradimento da parte dell'Austria. Studioso di statistica, è stato prof. all'univ. di Cagliari (1915), poi di Messina, Modena, Pisa e infine (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARISTOCRAZIA – GUMPLOWICZ – SOCIOLOGIA – CAGLIARI

Monrupino

Enciclopedia on line

Monrupino Comune della prov. di Trieste (12,7 km2 con 872 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Slàtaper, Scipio

Enciclopedia on line

Slàtaper, Scipio Scrittore (n. Trieste 1888 - m. in guerra, sul Podgora, 1915). Completò gli studî a Firenze dove, venuto a contatto con le correnti più vive della giovane letteratura italiana, cominciò a collaborare alla [...] e note polemiche. Lettore d'italiano al Kolonial Institut d'Amburgo, allo scoppio della guerra mondiale tornò a Trieste, quindi a Roma, propugnando l'intervento dell'Italia nella guerra, alla quale poi partecipò come volontario nei granatieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – AMBURGO – FIRENZE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slàtaper, Scipio (2)
Mostra Tutti

Dùdovich, Marcello

Enciclopedia on line

Dùdovich, Marcello Pittore e disegnatore italiano (Trieste 1878 -Milano 1962). Illustratore e disegnatore di cartelloni, divenne assai noto anche con le illustrazioni per il Simplicissimus di Monaco di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dùdovich, Marcello (2)
Mostra Tutti

Köchly, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo classico (Lipsia 1815 - Trieste 1876), prof. a Zurigo (1850-64) e a Heidelberg (dal 1864). Pubblicò edizioni di poeti greci e studî sulle antichità militari greche e romane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – TRIESTE – LIPSIA – ZURIGO

Marùssig, Guido

Enciclopedia on line

Marùssig, Guido Pittore (Trieste 1885 - Milano 1973), fratello di Pietro. Allievo di E. Tito, ha spiegato una vasta attività soprattutto come decoratore (scenografie per opere di D'Annunzio; vetrate; affreschi, tra cui [...] notevoli quelli nel Vittoriale) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marùssig, Guido (2)
Mostra Tutti

Bàrbaro

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana, originaria di Trieste, ma a Venezia dal sec. 8º; fu tra le patrizie nella serrata del Maggior Consiglio (1297): dal 1911 ha titolo comitale. Per i membri più illustri v. le singole [...] voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – TRIESTE – VENEZIA

Veneziàn, Felice

Enciclopedia on line

Patriota irredentista (Trieste 1851 - ivi 1908), pronipote di Giacomo. Avvocato, capo del partito nazionale triestino, fu per un trentennio il capo riconosciuto dell'irredentismo triestino; promosse opere [...] di rinascita sociale, politica e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISMO – TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali