• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3958 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

De Santi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Trieste 1847 - Roma 1922). Gesuita collaboratore della Civiltà cattolica, si dedicò soprattutto allo studio del canto gregoriano e alla riforma della pratica musicale nella Chiesa. [...] Nel 1909 presidente della Associazione italiana di Santa Cecilia, nel 1910 fondò in Roma la Scuola superiore di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – TRIESTE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Santi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Romanìn, Samuele

Enciclopedia on line

Romanìn, Samuele Storico (Trieste 1808 - Venezia 1861). Si occupò quasi esclusivamente di storia veneziana, pubblicando tra l'altro Baiamonte Tiepolo e le sue ultime vicende (1851), Gli inquisitori di stato di Venezia [...] (1858). Legò il suo nome soprattutto alla Storia documentata di Venezia (10 voll., 1853-61) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAIAMONTE TIEPOLO – TRIESTE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanìn, Samuele (2)
Mostra Tutti

Colantuòni, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Trieste 1874 - Milano 1959); autore di libretti d'opera e di numerose commedie, sia in lingua sia in dialetto veneto, alcune delle quali hanno ottenuto largo successo: [...] La sagra dei osei (rappresentata dapprima in italiano, 1915); I fratelli Castiglioni (1930); La guarnigione incatenata (1935); ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colantuòni, Alberto (1)
Mostra Tutti

Ràicevich, Giovanni

Enciclopedia on line

Ràicevich, Giovanni Lottatore italiano (Trieste 1880 - Roma 1957), una volta campione europeo (1903), tre volte campione mondiale (1907, 1908, 1909) di lotta greco-romana (titoli non ufficiali). Prese parte come attore a [...] parecchi film. Lottatori furono anche i fratelli Emilio (1873-1924) e Massimo (1878-1915) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ràicevich, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Àscoli, Abram Alberto

Enciclopedia on line

Medico veterinario (Trieste 1877 - Milano 1957); prof. di patologia e anatomia patologica veterinaria a Milano (dal 1919). Osservò nel 1900 l'uracile nei prodotti di scissione degli acidi nucleinici; scoprì [...] un metodo di diagnosi batteriologica del carbonchio ematico (metodo delle termoprecipitine dell'Ascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – URACILE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Abram Alberto (1)
Mostra Tutti

Petritsch, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere austriaco (Trieste 1878 - Vienna 1951); compì gli studî a Vienna e nel 1906 entrò nel servizio telegrafico di stato. Diresse l'impianto della nuova rete telefonica dei Paesi Bassi e il suo allacciamento [...] a quella mondiale. Dal 1928 prof. di comunicazioni elettriche all'univ. di Vienna; dal 1936 accademico pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – TRIESTE – VIENNA

Césca, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Trieste 1858 - Messina 1908); studioso di Kant (Storia e dottrına del criticismo: cenni, 1884; La dottrina kantiana dell'a-priori, 1885), tentò un'integrazione della gnoseologia kantiana [...] con una dottrina dell'azione (La religione morale dell'umanità, 1902; La filosofia della vita, 1903; La filosofia dell'azione, 1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – TRIESTE – MESSINA – KANT

Cantóni, Ettore

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1888 - Campo Tures 1927). Si rivelò con un romanzo d'ambiente triestino, Quasi una fantasia (1926), notevole per acutezza di psicologia e qualità d'arte. Postuma (1930), con [...] prefazione di S. Benco, fu pubblicata una raccolta di suoi racconti, Vita a rovescio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – PSICOLOGIA – TRIESTE

Castiglióni, Vittorio

Enciclopedia on line

Pedagogista e ebraista (Trieste 1840 - Roma 1911). Dapprima insegnante, poi (dal 1905) rabbino maggiore a Roma. Si dichiarò tra i primi a favore dei giardini d'infanzia froebeliani. Come ebraista fu poeta, [...] traduttore (iniziò la versione italiana della Mishnāh), editore di testi e iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – RABBINO – ROMA

Schmidl, Carlo

Enciclopedia on line

Musicologo (Trieste 1859 - ivi 1943), proprietario della Casa editrice musicale C. Schmidl e Co. Pubblicò il Dizionario universale dei musicisti (1887-89; 2a ed. 1927-29, con un supplemento, 1938), che [...] fu per lungo tempo il più ampio repertorio del genere in lingua italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 396
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali