ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] voti con il nome di Chiara nel monastero di San Biagio a Capodistria.
Fuggito nell’estate del 1469 da una Trieste occupata dalle truppe filoimperiali, dopo aver trascorso l’inverno a Capodistria si stabilì a Venezia per qualche anno, potendo contare ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] piede libero per aver cantato l’‘inno di Garibaldi’ ed essere stato alla testa di dimostranti contro un corteo di croati a Trieste (Millo, 1989, p. 145 nota 82).
Rimase in carica fino al 1915, quando allo scoppio della guerra mondiale il luogotenente ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] .s., 1876-77, vol. IV, pp. 371-374) e Martello scure in bronzo: due esemplari nel Museo civico di antichità di Trieste (in Bull. di paletnologia italiana, II [1876]). Nel 1883 delineò le 16 tavole della monumentale opera di N. Papadopoli, uscita dopo ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] premio municipale di storia patria istituito da Domenico Rossetti: nel 1892 per Tempi andati e nel 1902 per Il Trecento a Trieste.
Morì a Trieste il 15 ott. 1904.
Altri scritti: Il Gottardo, in Libertà e lavoro, XVII (1883-84), fasc. 4-6 (è il testo ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] Un fiore nella notte: L. S. nei ricordi di un figlio, Trieste 2007; L. S. Slikarjevo oko in fotoaparat / The Painter’s eye La collezione d’arte della Fondazione CRTrieste, a cura di M. Gardonio, Trieste 2012, pp. 336-339; Spacal (catal.), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] disegno domenicale a carattere benefico, e assunse l'incarico di consultore artistico del Civico Museo Revoltella (1874).
Morì a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile", assistito dalla moglie Emilia Huber e dalle sue cinque figlie.
Nell ...
Leggi Tutto
CREVATIN, Giovan Battista
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 10 ag. 1837 da Francesco e Anna Marchesetti. Si impose sin da giovane come ritrattista e paesaggista, esprimendo, in questo secondo genere, [...] della giuria attribuitole più per la mole e il tempo impiegato nella sua composizione che per i reali meriti artistici.
Il C. morì a Trieste il 2 ag. 1910.
Tra le sue opere, oltre alla pala d'altare della chiesa di Umago, si ricordano i ritratti di L ...
Leggi Tutto
BENCO, Enea Silvio
Emerico Giachery
Nacque a Trieste il 22 nov. 1874. Il padre Giovanni - avvocato, liberale, rivestì cariche cittadine e fu cultore di studi letterari e storici - e la madre, Giovanna [...] . 243-260; Pagine istriane, I, 2 (1950), n. dedicato al B.; Bibl. degli scritti di S. B., a cura di S. Pesante, Trieste 1950; F. Flora, Scrittori ital. contemporanei, Pisa 1952, pp. 375-399; C. Brumati, Ricordo di S. B., in Annali triestini a cura d ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] .
Ad una particolare condizione femminile, il rapporto madre-figlio, era dedicata l'antologia Il libro della mamma e del bambino (Trieste 1934), che vinse il primo prernio del concorso Fusinato. La F. vi raccolse testi suoi e di altri autori sul ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] da qui nel XVI secolo a Gradisca d’Isonzo, da dove rami diversi in epoche diverse fluirono a Gorizia, Udine, Trieste, oltre che a Livorno, Padova, Ancona, Salonicco, Amsterdam. L’ascendenza di Salomone Morpurgo è meno elitaria della dinastia di Elio ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...