DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] decadenza delle nazioni, in Riv. di storia econ., I (1936), pp. 158-164; F. Collotti L'ideologia politica di A. D., in Fiera di Trieste, I (1948), 1, pp. 90-96; E. Apih, Contributo agli studi su A. D., in App. a La società triestina nel secolo XVIII ...
Leggi Tutto
BERLAM, Giovanni
Manfredo Tafuri
Nacque a Trieste il 3 luglio 1823; studiò dapprima pittura a Venezia, poi passò al politecnico di Vienna, dove si laureò in ingegneria civile; tornato a Venezia, compì [...] il nome di "La Fenice"), costruito in legno dall'architetto G. Ferrari nel 1827 e bruciato nel maggio 1876.
Morì a Trieste nel 1892.
Il B. fu il primo di una famiglia di architetti che esercitarono una grande influenza nell'ambiente triestino dalla ...
Leggi Tutto
CUMIN, Gustavo
Cosimo Palagiano
Nacque a Trieste il 1° nov. 1896 da Giorgio e da Anna Guarini; cominciò gli studi superiori presso l'università di Vienna dove, in un solo semestre di permanenza, ebbe [...] conseguì presso l'università di Roma la laurea in scienze naturali, con una tesi in petrografia, e poi ritornò a Trieste, dove insegnò per breve tempo, come professore incaricato, geografia economica nell'istituto medio di commercio. Dal 1924 al 1934 ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] montagna], Il Trentino, la Venezia Giulia e la Dalmazia nel Risorgimento italiano, Milano 1914, pp. 182-184; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 487, 493, 507, 508; A. Gentile, Un profilo di R.B., in Annuario del R. Liceo scientifico ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] ; L. Bragaglia, Wanda Capodaglio attrice, Roma 1981, pp. 79-87; Eroe di scena fantasma d’amore (M.), a cura di M. Brandolin, Trieste 1986; S. Antinori, La carriera teatrale di A. M., tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1986-87; M ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] per primario medico dell'ospedale S. Matteo di Pavia, nel 1913 quello per la direzione dell'ospedale civico di Trieste, che riorganizzò e migliorò, creandovi, tra l'altro, una scuola-convitto per infermiere laiche. Allo scoppio della guerra, vincendo ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] ., pp. 7-27; e in Schegge d'anima, cit., pp. XLIII-LVII); U. Saba, Un morto sul Podgora. E. E., in L'Era nuova (Trieste), 18 luglio 1922; Id., E. E., in Arte e vita (Torino), febbraio 1923 (e quindi in Canzoni popolari…, cit.; in U. Saba, Prose di U ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] ; dal 1983 presiedette il Sindacato nazionale musicisti. Ricoprì importanti ruoli istituzionali, fu direttore artistico del teatro Verdi di Trieste (1966-68), dell’Opera di Roma (1968-74) e del teatro lirico sperimentale di Spoleto (dal 1974).
Morì ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] nel 1944.
In calce a uno dei curricula da lui redatti (oggi nel fondo Nordio al Museo teatrale Carlo Schmidl di Trieste) si legge: «Nel 1944 fuggo da Bologna per sottrarmi all’imposizione del giuramento alla Repubblica di Salò ed il governo fascista ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] Senza trascurare la produzione scientifica, il B. si recò l'anno successivo a Roma, come corrispondente dell'Indipendente di Trieste. Ivi si legò di fervida amicizia con G. Zanardelli, da poco dimessosi con A. Baccarini dal quarto gabinetto Depretis ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...