Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] dei media, questa esigenza è stata istituzionalizzata relativamente tardi: risale ad appena 14 anni fa, infatti, la Carta di Trieste, il documento che ha dotato i giornalisti e le giornaliste italiane di un codice etico per trattare notizie in cui ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] italiana), o ancora il Dizionario plurilingue di termini archivistici realizzato dall’Istituto Internazionale di Scienze Archivistiche di Trieste e Maribor. Strumenti utili a chi, negli ultimi decenni, si sia chiesto (o abbia chiesto alla Crusca ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] e., 1750.Cortelazzo 1994 = Cortelazzo, M., Parole venete, Vicenza, Neri Pozza, 1994.Croniche = Villani, G., M., F., Croniche, Trieste, Sezione letterario-artistica del Lloyd austriaco, 1857.Decameron = Boccaccio, G., Decameron, 2 voll., Branca V. (ed ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] Miralles, H., Prenz Kopušar, A. C., Quazzolo, P., Randaccio, M. (ed.), Traduzione aperta, quasi spalancata: tradurre Dario Fo, Trieste, EUT, 2016, pp. 79-90.Trifone, P., Goldoni: scoperta e invenzione dell’italiano colloquiale, in Trifone, P., L ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] .Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale: a Trieste, per indicarne solo una manciata, Vodopivec e simili sono stati tradotti alla lettera in Bevilacqua, come Calz e Kalac in ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] sono poi le gare in corsia, sulle quali si misurata anche la vis poetica di Umberto Saba in una lirica scritta a Trieste nei primi mesi del 1943 (a detta dello stesso Saba). In questa fase l’autore sente «come un riaccendersi di passioni sopite ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] , e sostenute da due storiche istituzioni formative, le Scuole superiori di lingue moderne per interpreti e traduttori di Trieste e di Forlì, pur indirizzandosi alla traduzione specialistica e non solo a quella editoriale o letteraria, sono preziosi ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Treccani, 2021.Simpson, P., et al., Language and power, Oxon-New York, Routledge, 2019.Svevo, I., Senilità, Trieste, Libreria Editrice Ettore Vram, 1898.Documenti di riferimentoConvenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere”, pp. 101-108, EUT Edizioni Università di Trieste, 2019 TriesteCecilia Robustelli, Donne, grammatica e media, GiULiA Giornaliste, Roma 2014Chiara Rossi, Rai, Mediaset e La7. Quali tg ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta...
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (v. vol. VII, p. 982)
F. Maselli Scotti
VII, p. Nuovi scavi e scoperte non hanno documentato la preesistenza di un castelliere, che si può tuttavia supporre in un'area di insediamenti d'altura risalenti...