PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] secoli XIV, XV, XVI, II, Firenze 1840, pp. 309 s.; Opere di Benedetto Varchi ora per la prima volta raccolte..., II, Trieste 1859, pp. 620, 855; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa della Madonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] "Atti del Convegno internazionale di studi, Pistoia 1967", Pistoia 1973, pp. 131-144; G. Bernardi, Monetazione del patriarcato di Aquileia, Trieste [1975]; R. Spahr, Le monete siciliane dai Bizantini a Carlo I d'Angió (582-1282), Zürich-Graz 1976; H ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , da Luigi IX a Carlo VII, dette per il loro tipo 'montone d'oro'. In Italia l'a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. Suhle, s.v. Agnus Dei, in Wörterbuch der Münzkunde, Berlin-Leipzig 1930, p. 16.
J ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Città del Vaticano 1954; R. Bonelli, Da Bramante a Michelangelo, Venezia 1960; M. Walcher Casotti, Il Vignola, 2 voll., Trieste 1960; J. Ackerman, The architecture of Michelangelo, 2 voll., Londra 1961 (trad. it. Torino 1968); C. Frommel, Die ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] (trad. it. Milano 1949, 1963²).
D. Gioseffi, Perspectiva artificialis per la storia della prospettiva: spigolature e appunti, Trieste 1957.
M. Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino 1958.
R. de Rubertis, Progetto e percezione. Analisi ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di Firenze, "Atti del III Congresso nazionale di archeologia cristiana, Aquileia e altrove 1972" (Antichità altoadriatiche, 6), Trieste 1974, pp. 373-389; I. Moretti, R. Stopani, Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Firenze 1974; G ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] 3, e Déchelette, op. cit., 1, figg. 23 e 24. Questo materiale, insieme ai vasi inediti di Aquileia e Trieste, forma il nucleo della documentazione disponibile nei confronti della t. s. italo-settentrionale da matrice. La Glanztonfilm appare composta ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ritrattistica (Collareta, 1992), mentre bolli smaltati con animali fantastici decorano la grande croce di Alda Giuliani (Trieste, Tesoro della Cattedrale), datata 1383.In Emilia-Romagna si segnalano i reliquiari del beato Salomoni, del 1338 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , pp. 119-161 (trad. it. I reali di Carlo I d'Angiò, Roma 1979); G. Bernardi, Monetazione del Patriarcato di Aquileia, Trieste [1975]; L. Travaini, Il ripostiglio di Oschiri (Sassari), Bollettino di numismatica 1, 1983, pp. 27-216: 42-48; P. Grierson ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gesso del modello (ora disperso) era esposto nello studio (un bozzetto preliminare in gesso è conservato nel Museo Revoltella di Trieste). La statua fu pronta alla fine di agosto 1806. Nell'ottobre fu esposta ai visitatori dello studio canoviano. Se ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...