• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [3958]
Letteratura [238]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESENGHI degli Ughi, Pasquale Giuseppe Elio Apih Nacque a Isola d'Istria il 31 marzo 1797, da Pietro e da Orestilla dei conti Fieschi d'Attems, in una famiglia della piccola nobiltà veneta. Il B., che [...] per gli a. 1908-1909, Parenzo 1909, p. 13; F. Pasini, P. B., in Quando non si poteva parlare… ed altri discorsi,Trieste 1922, pp. 27-54; G. Quarantotto, Nuovistudi sul poeta e patriota istriano P. B. degli Ughi, in Atti e mem. della Soc. istriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Palladius Fuscus

Enciclopedia on line

Umanista (Padova metà sec. 15º - Capodistria 1520). Dopo aver studiato a Padova, fu attivo nella vita culturale dalmata, a Sebenico e a Traù (1492-1500) e, soprattutto, a Capodistria dove dal 1514 sino [...] di grammatica. Accanto a opere minori (Commentaria in Catullum; De bello Turcico; De insulis) notevole la descrizione del litorale dalmata da Trieste a Dulcigno, fatta su esperienza diretta, contenuta nell'opera De situ orae Illyrici (Venezia, 1540). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPODISTRIA – SEBENICO – DULCIGNO – TRIESTE – PADOVA

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] pp. 721-36; M. Trabaudi Foscarini, F. D. Note di critica letteraria, Firenze 1924; C. De Franceschi, I primordi del movimento unitario a Trieste, in Nuova Antol., 1° ott. 1928, pp. 365-79; C. De Lollis, Le "Ballate" di F. D. e Maffei, in Saggi sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti

CICCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCONI, Luigi Pier Luigi Falaschi Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] risalgano al suo quattordicesimo e quindicesimo anno tre tragedie, l'Assalonne, il Biblì e l'Alboino, rappresentate poi a Trieste con grande successo ed entusiasmo per questo enfant prodige di provincia. Adeguandosi ai voleri paterni, il C. iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIACOMO LEOPARDI – TERENZIO MAMIANI – TERMINI IMERESE

CASANOVA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giacomo Nicola Mangini Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori. Nel primo capitolo della sua [...] Lettere del patrizio Zaguri a G. C., Milano-Palermo 1919; G. Gugitz, G. C. und sein Lebensroman, Wien 1921; C. L. Curiel, Trieste settecentesca, Milano-Palermo 1922, pp. 24-252; S. Di Giacomo, C. a Napoli, in Nuova Antologia, 1º maggio 1922, pp. 3-19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO PONIATOWSKI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASANOVA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] marchesi Gravisi, Parenzo 1907, pp. 136, 157-163, 173 s., 195 s., 202 s.; B. Ziliotto, Storia letteraria di Trieste e dell'Istria, Trieste 1924, pp. 59, 62; E. Veggetti, Note inedite di E. Beauharnais, in Rass. stor. del Risorgimento, XX (1933), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fèsta Campanile, Pasquale

Enciclopedia on line

Fèsta Campanile, Pasquale Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Rocco e i [...] si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui alla padronanza del mestiere si unisce una inconsueta curiosità intellettuale. Al lavoro letterario si è dedicato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèsta Campanile, Pasquale (2)
Mostra Tutti

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] l'agnomen autografo dell'autore e proprietario, dovettero andar perduti. Ma ancor prima di questa data il conte Pietro Trieste aveva avuto modo di raccogliere carte e documenti che giacevano in parte già decimati nella biblioteca di Asolo e ricordava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLETTI, Antonio Mario Allegri Nacque a Nago, presso la sponda trentina del lago di Garda, il 20 marzo 1813, da Guglielmo, giureconsulto, e dalla nobildonna Silvia Negri di Montenero che, perso prematuramente [...] sopra ogni sua scelta successiva. Conseguita nel 1835 la laurea in legge a Padova, nel 1837 il G. si stabilì a Trieste per compiervi il praticantato ed esercitare quindi l'avvocatura in una piazza più vivace e più prospera di quella trentina, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – GIOVANNI PRATI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZZOLETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRERO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Leonardo Marcello Gigante Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] . gli scritti di A. Origone, M. Gigante, P. Boyancé, F. Arnaldi, I. Lana, A. Ruata, in Ricordo di L. F. (Trieste, 29 apr. 1966), Trieste 1966; G. Nenci, L. F., in Quaderni di storia, III (1967), 6, pp. 183-200; Studi di storiografia antica in memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali