Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] und Gesellschaft im Mittelalter, a cura di J. Fried, Stuttgart 1983.
J.K. Hyde, Padova nell'età di Dante, Trieste 1985.
E. Voltmer, Personaggi attorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II, in Politica e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Cheles, Lo studiolo di Urbino…, Modena 1991, ad Ind.; A. Favaro, Scampoli galileiani, a cura di L. Rossetti - M.L. Soppelsa, Trieste 1992 (rist. anast.), ad Ind.; Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Dal Poggetto, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] III a LVIII, ad Indicem; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica [1927-29], Trieste 1973, II, p. 210; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, p. 277; A. Gloria, I podestà e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] 1884, pp. non num.; G. de Renaldis, Mem. stor..., del Patriarcato d'Aquileia..., Udine 1888, p. 457; G. Caprin, Pianure friulane..., Trieste 1892, pp. 418-419; P. Zorutti, Le poesie., a cura di B. Chiurlo, Udine 1911, pp. IX s.;L. Cicuta, Un poeta ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] nuovo vescovo. Al più tardi alla fine del 587 raggiunse Grado, dove costrinse Severo di Aquileia, Vindemio di Cissa, Severo di Trieste e Giovanni di Parenzo ad uscire dalla basilica per condurli con la forza a Ravenna. Con la violenza e la minaccia ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] superficialità e scaltrezza conipilatoria in un campo tutto nuovo, cui tornerà sovente negli ultimi arìnì di attività: pubblicò infatti a Trieste, presso Wage e Fleis, un Compendio universale di tutte le scienze e belle arti e di quanto è necessario ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] , un'idea!, Parma. 1933; Apoteosi (numero unico in occas. dell'inaug. dei monumento a F. C.), Corridonia 1936; V. D'Orio, F. C., Trieste 1935; E. Malusardi, F. C.,Savona 1935; F. C., in Rivista di cultura, 1936 (numero unico in onore di F. C.); V ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] Diacono, Roma 1995, pp. 32, 36, 62, 101, 139, 164, 177, 181, 188-190, 194; D. Canzian, Oderzo medievale, Trieste 1995, p. 95; S. Palmieri, Duchi, principi e vescovi nella Longobardia meridionale, in Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] ; Cronaca inedita de' tempi degli Scaligeri...,a cura di G. G. Orti Manara, Verona 1842, pp. 17 ss.; M. Villani, Croniche, Trieste 1857, pp. 308, 370; Capitoli del Comune di Firenze. Inventario e regesti, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1866, pp. 363 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] ; G. Müller, Documenti degli archivi toscani, Firenze 1879, p. 140; A. Hortis, Studi sulle opere latine del Boccaccio, Trieste 1879, pp. 770, 912; F. Novati, recens. a A. Goldmann, Drei italienische Handschriftkataloge, in Giorn. stor. della letter ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...