LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] del principato, filze 394A, c. 1044; 396, c. 67; 402, c. 473; 402A, c. 815; 448, c. 228; 528, c. 320; B. Varchi, Opere, Trieste 1859, I, p. 215; II, pp. 874, 933, 995; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1906, pp. 88 s ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] 1953 produsse Eroi dell'Artide, il documentario di L. Emmer, ispirato alle imprese aeronautiche.
Il L. morì il 13 sett. 1968 a Trieste, dove si trovava per un periodo di riposo dopo le fatiche del raid Roma-Pechino.
Fra i suoi scritti vanno ricordate ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] 2, pp. 250 s.; M. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Roma 1946, pp. 216 s.; A. Gentile, C. Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 1-6; L. Ferrante, Icomici goldoniani, Bologna 1961, pp. 42-46; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, I, p. 254 ...
Leggi Tutto
BASTONA, Andriana
Ada Zapperi
Vissuta tra la fine del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, deve la sua notorietà agli esordi teatrali del giovane Goldoni.
Nel 1734 recitava con la compagnia Imer, [...] 1936, pp. 190, 203 s.; L. Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, pp. 299-303; A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 8, 9, 13 s. Per Marta Bastona in particolare cfr.: M. Fürstenau, Zu Geschichte der Musik und des Theaters ani Hofe ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] . 85), malgrado il suo comportamento ribelle dimostrasse a volte coraggio e umorismo. Famoso l'episodio che lo vide protagonista a Trieste, quando in occasione del compleanno del re d'Italia Vittorio Emanuele II nel 1875, decise all'ultimo momento di ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] fiorentino, V, Firenze 1750 (ciascuna commedia ha un suo speciale frontespizio e una speciale numerazione) e in Teatro classico italiano, Trieste 1858; il Furto è edito in Commedie del Cinquecento, a cura di A. Borlenghi, Milano 1959, II, pp. 9-115 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] del poeta, Bologna 1936; G. Damerini, G. G., Torino 1941 (con bibliogr. integrale fino al 1941); A. Gentile, G. G., Trieste 1953; C. Alberti, in G. G. dai turbamenti del cuore al mestiere del teatro (con Appendici di riflessioni inedite), in Quaderni ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] alcuni dei materiali e delle marionette di Podrecca furono acquistati dalla marionettista Maria Signorelli, altri dal teatro Stabile di Trieste, che nel 1979 radunò alcuni dei vecchi collaboratori del Teatro dei piccoli e iniziò a riportare in scena ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] 1927, pp. 88 s., 92, 232; N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano 1940, p. 275; A. Gentile, Carlo Goldoni e gli attori, Trieste 1951, pp. 25-28 e passim; I. Sanesi, La commedia, Milano 1954, I, pp. 548, 550; II, pp. 96 s., 98; Encicl. d ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] Trattoria "Al vero conforto", in un atto, 1906; La sfrontata, in tre atti, Genova 1907; Ombre del cuore, in tre atti, Trieste 19o8; I giorni di festa, in tre atti, Roma 19o8; La principessina, in tre atti, Venezia 19o8; Il focolare domestico, in tre ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...