• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Bènco, Silvio

Enciclopedia on line

Bènco, Silvio Letterato e giornalista italiano (Trieste 1874 - Turriaco 1949). Redattore (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente e poi del Piccolo di Trieste; svolse intensa opera d'italianità, che gli [...] il confino a Linz. Autore di pregevoli romanzi, di ampie monografie storiche (Gli ultimi anni della dominazione austriaca a Trieste, 3 voll., 1919), il meglio delle sue doti di sensibilità e acutezza va ricercato nei numerosissimi articoli critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TURRIACO – TRIESTE – LINZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bènco, Silvio (3)
Mostra Tutti

Tamaro, Attilio

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Trieste 1884 - Roma 1956). Irredentista, prese parte (1903-06) ai moti studenteschi per l'università italiana a Trieste; fu ferito e incarcerato a Innsbruck (1904). Giornalista dell'Indipendente [...] Helsinki e (1935-43) a Berna. Studiò la storia di Trieste, della Venezia Giulia e della Dalmazia e la storia italiana dal ); La Vénétie Julienne et la Dalmatie (2 voll., 1918); Storia di Trieste (2 voll., 1924); Due anni di storia, 1943-1945 (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRREDENTISTA – INNSBRUCK – ADRIATICO – DALMAZIA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamaro, Attilio (1)
Mostra Tutti

Zovenzóni, Raffaele

Enciclopedia on line

Umanista (n. Trieste 1434 - m. forse Trento 1485); studiò a Trieste e poi, dal 1450 al 1454, a Ferrara dove fu allievo di Guarino Veronese. Successivamente fu a Venezia e a Trieste, e dal 1461 al 1466 [...] circa fu rettore delle scuole di Capodistria. Divenuto nel 1467 cancelliere del comune di Trieste, fu coinvolto nelle lotte tra il partito filoaustriaco e il partito filoveneziano, e dopo la fallita rivolta anti-imperiale del 1468 fu costretto all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARINO VERONESE – CAPODISTRIA – SEBENICO – TRIESTE – FERRARA

Patuanelli, Stefano

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Trieste 1974). Ingegnere, laureato in Ingegneria edile presso l’università di Trieste, è stato attivista del Movimento 5 stelle dal 2005. Dal 2009 al 2011 è stato consigliere [...] . Dal 2011 al 2016 è stato consigliere comunale e portavoce del Movimento in consiglio a Trieste. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del Movimento e nominato capogruppo a Palazzo Madama. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI INGEGNERI – MOVIMENTO 5 STELLE – PALAZZO MADAMA – TRIESTE – SENATO

Therianòs, Dionỳsios

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Corfù 1834 - Trieste 1897). Visse a Trieste, dove collaborò ai giornali ῾Ημέρα e Νέα ῾Ημέρα; fondò (1861) il giornale letterario Κλειώ. Scrisse sulla letteratura greca antica e moderna; [...] legò la sua biblioteca alla città di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

Caprìn, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1843 - ivi 1904); sostenitore dell'italianità di Trieste, combatté con Garibaldi a Bezzecca; fu giornalista vivace, illustrò la Venezia Giulia e il Friuli (Marine istriane, [...] 1890; Alpi Giulie, 1895), e rievocò felicemente costumi ed eventi del passato (I nostri nonni, 1888; I tempi andati, 1891; Il Trecento a Trieste, 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprìn, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Biasolétto, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Biasolétto, Bartolomeo Farmacista (Dignano, Istria, 1793 - Trieste 1858); attivo a Trieste, pubblicò varie osservazioni sulla flora dell'Istria e particolarmente sulle alghe marine, di cui scoprì diverse specie nuove, su prodotti [...] farmaceutici, ecc., e la relazione di un suo viaggio per l'Istria, Dalmazia e Montenegro con il re Federico Augusto II di Sassonia. Nel 1828 fondò l'orto botanico di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – MONTENEGRO – DALMAZIA – DIGNANO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biasolétto, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Pitacco, Giorgio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Pirano 1866 - Trieste 1945). Irredentista, deputato di Trieste al parlamento austriaco (1905-07 e 1909-14), nel 1915 riparò in Italia, dove si distinse per il suo acceso interventismo. Arruolatosi [...] volontario, fu addetto ai servizî politici e svolse missioni in Francia, in Gran Bretagna e negli USA. Aderì poi al fascismo e fu fatto senatore (1923), sindaco (1922-28), poi podestà (1928-34) di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – IRREDENTISTA – FASCISMO – TRIESTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitacco, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Hack, Margherita

Enciclopedia on line

Hack, Margherita Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] attività di divulgazione. Vita Prof. di astronomia dal 1964 al 1997 all'univ. di Trieste, dove è prof. emerita; direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87). Anche all'interno dell'università la sua attività didattica e di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – RADIOASTRONOMIA – SISTEMA SOLARE – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hack, Margherita (2)
Mostra Tutti

Rossétti de Scander, Domenico

Enciclopedia on line

Patriota e letterato (Trieste 1774 - ivi 1842). Avverso al dominio francese sulla sua città, subì dure persecuzioni. Firmatario dell'atto comunale del 1818 con cui si richiedeva a Vienna di riconoscere [...] all'impero della città, fu strenuo sostenitore dell'autonomia di Trieste. Nel 1810 fondò la Società di Minerva; nel 1829 l la pubblicazione delle Poesie minori (3 voll., 1829-34) del poeta. Legò la sua biblioteca a Trieste (Biblioteca Rossettiana). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCACCIO – PETRARCA – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti de Scander, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali