• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Sélva, Attilio

Enciclopedia on line

Scultore (Trieste 1888 - Roma 1970). Studiò a Trieste, lavorò a Milano presso un marmista e a Torino con L. Bistolfi (1905-09), quindi si stabilì a Roma. Le sue opere, saldamente strutturate, rivelano [...] e religiosi (Roma: G. Baccelli, 1921, piazza Salerno; Fontana di piazza dei Quiriti, 1929; S. Carlo, piazza Augusto imperatore; Trieste: mon. ai Caduti, 1935; Abbazia di Montecassino: gruppo bronzeo della Morte di s. Benedetto e paliotto in argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – TORINO – ROMA

BARTOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Romeo ** Nacque a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico della sua città, li abbandonò per dedicarsi esclusivamente alla musica, divenendo in breve, per la vasta dottrina [...] ), p. 140; F. Monipenio, Il Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi"di Milano,Firenze 1941, p. 107; G. Hermet, La vita musicale di Trieste 1801-1844, in Archeografo Triestino,s. 4, XII-XIII (1947), pp. 139, 142, ISO, 167, 169 ss., 220, 227 s., 229; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mocchino, Alberto

Enciclopedia on line

Critico italiano (Voghera 1889 - Trieste 1961); prof. universitario dal 1942, insegnò letteratura latina all'univ. di Trieste. Studiò particolarmente la poesia di Orazio e quella di Virgilio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – VIRGILIO – VOGHERA – TRIESTE

Pittèri, Riccardo

Enciclopedia on line

Poeta (Trieste 1853 - Roma 1915). Carducciano, scrisse liriche patriottiche in difesa dell'italianità della sua terra (Nel golfo di Trieste, 1892; Patria terra, 1903; Dal mio paese, 1906, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ROMA

Randegger, Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Trieste 1832 - Londra 1911); studiò a Trieste e fu poi insegnante e direttore d'orchestra a Londra. Compose opere teatrali, musica vocale-strumentale e lasciò un metodo di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – LONDRA

Morèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Geofisico italiano (Trieste 1917 - ivi 2007), tra i maggiori geofisici italiani, è stato capo geofisico presso l'Istituto nazionale di geofisica dal 1940 al 1952, fondatore dell'Osservatorio geofisico [...] dei Lincei. Dopo gli studi alla Normale di Pisa, fu prof. all'univ. di Bari dal 1953 al 1963 e poi all'univ. di Trieste (1963-93), dove ha acquisito a fine carriera il titolo di professore emerito. Nella sua città ha fondato (1966) e diretto (fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AREA MEDITERRANEA – GRAVIMETRIA – GEOFISICA – TRIESTE – BARI

Lónza, Antonio

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Trieste 1846 - ivi 1918). Risentì l'influsso di M. Fortuny e le suggestioni romantiche di H. Delaroche. Dipinse scene di genere in costume settecentesco e quadri storici. Opere nel museo [...] Revoltella di Trieste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE

Veneziàn, Giacomo

Enciclopedia on line

Patriota (Trieste 1824 - Roma 1849), tentò di provocare una sommossa a Trieste (1848), poi si batté nel Veneto e infine prese parte alla difesa di Roma; morì per le ferite riportate durante l'assalto del [...] 22 giugno contro villa Barberini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VENETO – ROMA

Bonòmo, Pietro

Enciclopedia on line

Bonòmo, Pietro Umanista (Trieste 1458 - ivi 1546), vescovo di Trieste; a lungo segretario italiano alla corte imperiale, più volte inviato come commissario di guerra nel Friuli (tra il 1509 e il 1518), eletto vescovo [...] cercò inutilmente di far incorporare la provincia giuliana nei possedimenti italiani del ramo asburgico spagnolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmo, Pietro (1)
Mostra Tutti

Stùparich, Giani

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Trieste 1891 - Roma 1961). Dopo aver partecipato, come il fratello Carlo, alla prima guerra mondiale, si dedicò all'attività letteraria attraverso diverse forme espressive, dal colloquio [...] e fatto prigioniero dagli Austriaci (1916), fu decorato con la medaglia d'oro. Fu per molti anni professore di liceo a Trieste. Opere S., oltre che ai vociani, si riallaccia a quegli scrittori giuliani (S. Slataper, C. Michelstaedter, I. Svevo) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stùparich, Giani (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali