• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1889 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Gràblovitz, Giulio

Enciclopedia on line

Geofisico e sismologo italiano (Trieste 1846 - Casamicciola 1928), direttore degli osservatorî geodinamici di Casamicciola e d'Ischia. Per primo compose tavole e carte mondiali delle distanze per la determinazione [...] degli epicentri nei terremoti. Inventò strumenti sismici e compì studî sulle maree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ISCHIA

Salmóna, Aurelio

Enciclopedia on line

Irredentista (Trieste 1850 - Roma 1890). Stenografo al senato italiano, fu l'anima del comitato trentino-istriano di soccorso ai profughi irredenti, ebbe grandissima influenza su G. Oberdan e cooperò all'organizzazione [...] del suo attentato contro l'imperatore austriaco Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – IRREDENTISTA – TRIESTE – ROMA

Thán, Mór

Enciclopedia on line

Thán, Mór Pittore ungherese (Óbecse 1829 - Trieste 1899). Completò la sua formazione con C. Rahl a Vienna e in Italia (1857-60). Pittore ufficiale dal 1867, eseguì numerose decorazioni in edifici pubblici di Budapest [...] (nel Museo Nazionale, nel palazzo dell'Opera, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST – TRIESTE – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thán, Mór (1)
Mostra Tutti

Àscoli, Giulio

Enciclopedia on line

Matematico (Trieste 1843 - Milano 1896); prof. (dal 1872) di algebra e calcolo nel Politecnico di Milano. Le principali ricerche dell'A. riguardano i fondamenti dell'analisi (calcolo funzionale; insieme [...] di funzioni); nel 1879 introdusse il concetto di "uguale continuità" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA – TRIESTE

Barbièri, Fedora

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Trieste 1920 - Firenze 2003). Allieva di G. Toffolo e G. Tess, debuttò a Firenze come mezzosoprano nel 1940. Cantò con successo nei teatri lirici d'Europa e d'America, sia come mezzosoprano, [...] sia come contralto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO – CONTRALTO – FIRENZE – TRIESTE – EUROPA

Colantuòni, Alberto

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Trieste 1874 - Milano 1959); autore di libretti d'opera e di numerose commedie, sia in lingua sia in dialetto veneto, alcune delle quali hanno ottenuto largo successo: [...] La sagra dei osei (rappresentata dapprima in italiano, 1915); I fratelli Castiglioni (1930); La guarnigione incatenata (1935); ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colantuòni, Alberto (1)
Mostra Tutti

De Santi, Angelo

Enciclopedia on line

Musicologo italiano (Trieste 1847 - Roma 1922). Gesuita collaboratore della Civiltà cattolica, si dedicò soprattutto allo studio del canto gregoriano e alla riforma della pratica musicale nella Chiesa. [...] Nel 1909 presidente della Associazione italiana di Santa Cecilia, nel 1910 fondò in Roma la Scuola superiore di musica sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – CANTO GREGORIANO – MUSICA SACRA – TRIESTE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Santi, Angelo (2)
Mostra Tutti

Àscoli, Abram Alberto

Enciclopedia on line

Medico veterinario (Trieste 1877 - Milano 1957); prof. di patologia e anatomia patologica veterinaria a Milano (dal 1919). Osservò nel 1900 l'uracile nei prodotti di scissione degli acidi nucleinici; scoprì [...] un metodo di diagnosi batteriologica del carbonchio ematico (metodo delle termoprecipitine dell'Ascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – URACILE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Abram Alberto (1)
Mostra Tutti

Petritsch, Ernst

Enciclopedia on line

Ingegnere austriaco (Trieste 1878 - Vienna 1951); compì gli studî a Vienna e nel 1906 entrò nel servizio telegrafico di stato. Diresse l'impianto della nuova rete telefonica dei Paesi Bassi e il suo allacciamento [...] a quella mondiale. Dal 1928 prof. di comunicazioni elettriche all'univ. di Vienna; dal 1936 accademico pontificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – TRIESTE – VIENNA

Césca, Giovanni

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Trieste 1858 - Messina 1908); studioso di Kant (Storia e dottrına del criticismo: cenni, 1884; La dottrina kantiana dell'a-priori, 1885), tentò un'integrazione della gnoseologia kantiana [...] con una dottrina dell'azione (La religione morale dell'umanità, 1902; La filosofia della vita, 1903; La filosofia dell'azione, 1907) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNOSEOLOGIA – TRIESTE – MESSINA – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 189
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali