LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] ), il che indusse Ricordi a pubblicare l'opera, che negli anni successivi fu rappresentata anche a Lucca, Milano, Genova e Trieste. Ricordi fece allestire al teatro Mercadante di Napoli, nel novembre 1896, il successivo titolo del L., La collana di ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] , teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, teatro Nuovo, 1777); Il padre della virtuosa (libretto di G. Bertati, Trieste, teatro di S. Pietro, carnevale 1776; col titolo La virtuosa alla moda, Bologna, teatro Marsigli-Rossi, 19 ott. 1776 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] n.s., II (1984), pp. 148 s., 170-172; G. Cattin - G. Pressacco, La vita musicale nell’entroterra veneto. Udine, Trieste e centri friulani minori, in Storia della cultura veneta, V: Il Settecento, 1, Vicenza 1985, pp. 463 s.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] , rispettivamente nel 1912 e nel 1915; negli stessi anni fu anche al teatro Bellini di Catania e al Verdi di Trieste.
Il repertorio della G. andava ampliandosi: dopo aver interpretato il ruolo di Sofia nel Rosenkavalier di R. Strauss, fu ammirata ...
Leggi Tutto
CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] lirico in quattro atti Il Trovatore su libretto di A. Lanari che fu dato il 9 marzo 1852 al teatro Grande di Trieste.
"Il Trovatore... ha ottenuto un bel successo nonostante che si trattasse di una sera di gala con illuminazione per la presenza dell ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] concezione del suono orchestrale. Intanto la carriera, sia pure lentamente, procedeva: diresse a Firenze, Reggio nell’Emilia, Bolzano; a Trieste tornò nel 1962 per L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, e accettò anche scritture che non molti ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] pp. 31 s.; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 133 ss., V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 256; C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, p. 248; Pietro Mascagni, a cura ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, Napoli 1961, pp. 94 ss.; V. Levi-G. Botteri-I. Bremini, Il Comunale di Trieste, Trieste 1962, p. 252; M. Morini, P. Mascagni, Milano 1964, I, pp. 225, 231, 235 s., 320, 404; II, pp. 20, 110 s., 189 ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] al Costanzi con Otello, Bohème, Pagliacci, Wally, e infine nel carnevale-quaresima del 1920-21 al teatro Verdi di Trieste (come altro maestro) con Falstaff, I quattro rusteghi, Gioconda. Non trova conferma in altre fonti la notizia riportata da ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] Reggio, da C. Goldoni, Roma, teatro La Pariola, 30 ag. 1923); La voglia color di rosa (libretto di E. Serretta, Trieste, politeama Rossetti, 22 maggio 1925); La fidanzata di Milù (libretto di E. Serretta, non rappr., Ricordi, s. d.); Stenterello (tre ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...