GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] di Reggio Emilia nell'Attilio Regolo di N. Jommelli nel ruolo di Attilia.
Nel luglio 1797, al teatro S. Pietro di Trieste, partecipò alla prima italiana di Così fan tutte e cantò ne La donna di genio volubile del Portogallo, di cui poi interpretò ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] Napoli il 12 apr. 1902. La F. fu anche un'insuperabile mrs. Quickly nel Falstaff di Verdi, che interpretò al teatro Verdi di Trieste nel gennaio-febbraio 1903, alla Scala di Milano il 5 maggio 1906 e con successo al Costanzi di Roma (31 maggio 1911 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] in Cecoslovacchia, a Vienna, in Olanda e, infine, il 25 genn. 1931 apparve sulle scene italiane al teatro Verdi di Trieste. Il 5 giugno 1932 venne eseguita anche a Ravenna.
La città che diede allo G. maggiore considerazione artistica fu Salisburgo ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] dalla critica per la sua versatilità, e in Ero e Leandro di L. Mancinelli (febbraio 1904).
Al teatro Verdi di Trieste partecipò alla prima assoluta della Medea di V. Tommasini (aprile 1906), Sigfrido e La Walkiria di Wagner (Siegmund), e Zazà ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] interminabili ovazioni. Nel Carnevale del 1856 fu al teatro La Fenice di Venezia, e nell'ottobre dello stesso anno provava a Trieste I vespri siciliani di Verdi, quindi, nel gennaio-marzo 1857, fu al teatro Regio di Torino in Lucia diLammermoor di ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] prima europea al teatro Costanzi di Roma. Continuò ad ampliare il repertorio con Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (Trieste 1921), Madame Sans-Gêne di U. Giordano, Falstaff, anche sotto la severissima direzione di A. Toscanini, I quattro rusteghi ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] (Milano, teatro alla Scala, 1888); Lucia di Settefonti su libretto di C. Ricci, 1897 (non rappresentata); In alto! (Trieste, politeama Rossetti, 1921); per pianoforte: Sul Bosforo, Serenata e altri pezzi; Quare, lirica per cori e orchestra (Milano ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] S. Carlo, 13 ag. 1795), Il Trionfo d'Arsace (Roma, teatro Argentina, 26 dic. 1795), Amelia ed Ottiero (Trieste, teatro Regio, autunno 1797), La mortedi Cleopatra (Palermo, teatro S. Cecilia, 1797), Argea (Torino, teatro Nazionale, carnevale 1799 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] p. 156; A. Cortella, G. B.,ibid., 108, pp. 189 s.; Sei lettere inedite di G. Verdi a G. B., a cura di T. Costantini, Trieste s.d. (ma 1908); A. Carniti, In memoria di G. B., Crema 1921; A. De Angelis, G. B., "Il Paganini del contrabbasso", Roma 1922 ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] RAI, tra cui: Juan de Castilla, registrata il 14 marzo 1953, Alsaziana e Scena gitana, registrate ambedue dalla Radiorchestra di Trieste (29 dic. 1960), L'incantatore di serpenti e Ballo all'opera, eseguite dall'orchestra RAI di Torino, diretta da T ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...