RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] tarde. Due vasi àpuli, l'uno da Ruvo e conservato ora nel Museo Nazionale di Napoli, l'altro della collezione triestina Fontana, ora a Berlino, recano due scene analoghe; in alto giacciono i Traci uccisi nel sonno, avvolti in variopinte vesti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Fausto
Luca Lombardo
– Nacque a Viterbo, l’11 maggio 1907, da Giovanni Carlo e da Emma Sestini.
Compiuti gli studi liceali a Pavia, dove si era trasferito con la famiglia da Mantova nel 1918, [...] a una bibliografia critica di F. Petrarca, che aveva intrapreso utilizzando la collezione petrarchesca della Biblioteca civica triestina. Incaricato in quell'anno come straordinario di italiano e latino al liceo scientifico di Cagliari, nel 1934 ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] delle regole, fu probabilmente frutto della considerazione in cui era tenuto il suo ruolo di rilievo nella vita politica triestina e della volontà di non turbare gli equilibri delicatissimi nei rapporti, già precari, tra le due città.
Nel 1313 ...
Leggi Tutto
HUCH, Ricarda
Leonello Vincenti
Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] renitenti e quindi vittime dell'istinto, i personaggi di Aus der Triumphgasse (Lipsia 1902, schizzi di vita popolare triestina); già conscio, ma troppo intenzionalmente e perciò privo di vita fantastica, il protagonista del romanzo Vita somnium breve ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] e alla Salernitana, 7-1 e 7-0 alla Roma, 6-2 a Inter e Milan, 6-0 a Genoa (due volte), Vicenza, Lucchese, Triestina. L'11 maggio 1947 a Torino, la nazionale di Pozzo aveva battuto di misura l'Ungheria (3-2), schierando in campo dieci giocatori del ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Popolo di Trieste, 18 sett. 1929; O. Ravasini, Topomastica stradale… di Trieste, Trieste 1929, pp. 72 s.; M. Malabotta, Un artista triestino. G.L. G. (1829-84), in Rivista mensile della città di Trieste, febbraio 1930; Id., La fanciullezza di G.L. G ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] alla Mostra dell’aeronautica di Milano allestita da Gio Ponti nel 1934 e con la medaglia del centenario del Lloyd triestino (1936). I premi anticiparono una serie di inviti e di successi internazionali: dall’Esposizione d’arte italiana a Budapest nel ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] 359; R. Alessi, Trieste viva, fatti uomini pensieri, Roma 1954, pp. 118, 169; C. Pagnini, I cento anni della Società ginnastica triestina, Trieste 1963, pp. 40, 49; G. Valdevit, Chiesa e lotte nazionali: il caso di Trieste (1850-1919), Udine 1979, pp ...
Leggi Tutto
CARMELICH, Giorgio
Franco Firmiani
Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata [...] in Casabella, ott. 1932; D. De Tuoni, Cat. del Civ. Museo Rivoltella, Trieste 1933, pp. 137-139; Omaggio a undici pitt. triestini, in Giorn. di Trieste, 28 nov. 1953; E. Montale, Iquadri in cantina, in Farfalla di Dinard, Milano 1961, pp. 241-46; G ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] o una città. Foltissime di bandierine la Sicilia e il Veneto, la Toscana, l’area che possiamo definire, dal suo centro, ‘triestina’, l’Emilia-Romagna, la Lombardia, e poi la Liguria, la Sardegna, e poi la Campania, il Piemonte, la Liguria, l’Abruzzo ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...