Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] del giavellotto femminile prese il via negli anni Venti. Fra le atlete che si sono messe in luce nel tempo sono da ricordare la triestina Etta Ballaben (40,64 m nel 1940), Paola Paternoster (47,96 m nel 1957), Giuliana Amici (58,72 m nel 1978) e ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] a Trieste, in Riv. delle società commerciali, V (1915), pp. 858-895; L. Sanzin, Cenni e dati sulle società triestine per azioni, Trieste 1924, s.v. RAS; Biografia finanziaria. Guida degli amministratori e dei sindaci delle società italiane per azioni ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] 1817, I, pp. 222-70; C. d'O. Fontana, Illustrazione d'una serie di monete dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino, III (1831), pp. 321 s.; M. Della Torre, Biografia di quattro vescovi che governarono la chiesa di Trieste nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] e poesie di G. C., in Epoca, 27 dic. 1953; O. H. Bianchi, Poeti e narratori triestini, Trieste 1958, pp. 83-97; T. M. Marcellino, La "questione di Fiume" nell'opin. pubblica triestina, in Fiume, VI (1958), 1-2, pp. 61-73; A. Meoni, G. C., in Nuova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] della difficoltà delle operazioni militari, il Senato inviò nuove truppe al comando del G. e di Paolo Loredan. I Triestini, messi alle strette, ricorsero all'aiuto del duca d'Austria Alberto III promettendo di riconoscerne la sovranità. L'esercito ...
Leggi Tutto
CATOLLA, Francesco
Franco Firmiani
Nato a Trieste il 2 ott. 1819, da Giovanni e Anna Maria Camin, forse di origine friulana, compì gli studi regolari (1843) presso l'I. R. Accademia di commercio e [...] murarlo: concepito - si direbbe - nel manifesto perseguimento di effetti pittorici, intesi a perpetuare nella dilatata dimora civile triestina del secondo Ottocento la misura palladiana delle più anguste e più antiche facciate con l'"ordine".
Fonti e ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Mario Menghini
Patriota e storico, nato a Trieste il 13 marzo 1850, morto ivi il 23 febbraio 1926. Fece gli studî dapprima nel ginnasio tedesco, ov'ebbe a maestro Robert Hamerling (v.), [...] . Nel 1866, scoppiata la guerra contro l'Austria, il padre, tra i più operosi capi del movimento patriottico triestino, dovette cercar protezione contro le vendette austriache oltre il confine, e il figlio sedicenne lo seguì in Lombardia. Tornato ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] la nomina a commissario, si adoperò per il consolidamento delle istituzioni provinciali e per l’estensione alla provincia triestina della legislazione italiana. All’interno si trovò a dover fronteggiare una situazione assai delicata, per la crescente ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] S. (1965-1972), in Lettere italiane, IV (1972), pp. 532-548; A. Benevento, La “fortuna” di S. S., in Id., Saggi di letteratura triestina, Bergamo 1977, pp. 69-94; Id., L’opera di S. e ‘Il mio Carso’. Rassegna di studi (1972-1982), in Nuovi saggi di ...
Leggi Tutto
DE GIULIANI, Antonio
Giorgio Negrelli
Nacque a Trieste il 27 luglio 1755. Il padre Francesco e la madre Teresa Bonomo appartenevano al più alto patriziato locale: un corpo ormai in rapidissima decadenza, [...] di A. D., in Fiera di Trieste, I (1948), 1, pp. 90-96; E. Apih, Contributo agli studi su A. D., in App. a La società triestina nel secolo XVIII, Torino 1957, pp. 207-219; Id., Spigolature su A. D., in Pagine istriane, s. 4, I (1960), pp. 21-29; G ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...