PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] l’archivio privato della famiglia a Roma; R. Giacuzzo - G. Scotti, Quelli della montagna: storia del Battaglione triestino d’assalto, Rovigno 1972; G. Fogar, Dalla cospirazione antifascista alla Brigata proletaria, Ronchi dei Legionari 1973; Eravamo ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Vittorio
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 3 giugno 1883 da Amodeo (Amodio), agiato agricoltore, e da Pia Gentilomo. Dopo aver studiato a Trieste con G. Cossàr e I. Brass, fu da essi indirizzato [...] ; G. Stuparich, Trieste neimiei ricordi, Milano 1948, pp. VII, s, 8, 12, 21 s., 72, 101 s., 150, 164, 175, 230; Id., Ricordi triestini: il pittore B., in Lettere, II (1946), n. 6, pp. 277 s.; Id., B. e Nathan a Trieste, in Vernice, III (1948), nn. 22 ...
Leggi Tutto
Saba, Umberto
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta sereno e disperato
Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. [...] Trieste e rifugiarsi a Parigi. Le persecuzioni contro gli Ebrei, la Seconda guerra mondiale e la crisi triestina dell’immediato dopoguerra aggiungono motivi sociali e politici all’infelicità del poeta. Sono esperienze che tornano insistenti nelle ...
Leggi Tutto
Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] la prima associazione ginnica italiana, la Società ginnastica di Torino. A Trieste, nel 1863, fu fondata la Società ginnastica triestina; a Genova, nel 1864, a opera di F. Ravano, la Società ginnastica «Cristoforo Colombo». Per le necessità di meglio ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] Verdi di Trieste, che lo richiese in servizio presso il teatro.
Dopo la Liberazione riprese la docenza nel liceo musicale triestino, dove gli fu conferita anche la cattedra di storia della musica e di esercitazioni corali, insegnamento che stimolò la ...
Leggi Tutto
SACCONI, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Borgonovo Val Tidone (Piacenza) l’11 febbraio 1839 da Gaetano e da Giuseppa Astorri. Ebbe sette fratelli e perse prematuramente il padre.
Nel 1866 prese [...] in crisi, tornò nuovamente in Africa in compagnia del fratello Gaetano, che operava già nell’Harar come agente commerciale della casa triestina Bienenfeld, fino alla sua morte per colera nel 1887. Sacconi si imbarcò a Napoli il 27 giugno 1882 con il ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] ebrea sefardita, sposò a Courmayeur, con rito civile, Arduina Fanny Amalia Tivoli (1873-1949), detta Irma, di discendenza ebraica, triestina d’origine e torinese d’adozione. La coppia ebbe un unico figlio, Piero (v. la voce in questo Dizionario ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] e una condanna a 4 mesi di reclusione, scontati a Napoli. Tornato a Ponza, in ottobre sposò Maria Pippan, comunista triestina, anch’ella confinata politica, e da lui conosciuta sull’isola, dalla quale avrebbe avuto tre figli, Vittoria, Uliana e ...
Leggi Tutto
BAZZONI, Giunio
Mario Quattrucci
Nato a Milano da Riccardo il 27 marzo 1801, caro nella fanciullezza al Porta che era intimo della famiglia, la sua precoce disposizione poetica è rivelata da canti, [...] qualità migliori nelle liriche civili in cui si rivela ardente mazziniano.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina 1830-31, Trieste 1891, pp. 329 ss.; R. Barbiera, Il libro raro d'un poeta, in Corriere della Sera, 11-12 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] nei primi mesi del 1919 venne congedato, decorato al valore, con il grado di capitano. Nel sett. 1919 sposò la triestina Orsola Filbier, conosciuta appunto all'indomani della vittoria.
Tornato a Modena, trovò la situazione in seno al locale movimento ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...