Villani, Matteo
Giovanni Aquilecchia
Fratello minore di Giovanni, a distanza di anni dopo la morte ne continuò l'opera riprendendo la stesura della Cronica dal punto in cui era rimasta interrotta e [...] La lezione Moutier venne integralmente riprodotta nella fiorentina del 1846 (Sansone Coen, in due volumi), seguita a sua volta dalla triestina del Lloyd Austriaco (1857).
Bibl. - Su Matteo V. e la sua opera la bibliografia è scarsa: cfr. G.A. Brucker ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] musicale e, con sensibilità sociale, di tutelare gli orchestrali, sia a Trieste, assumendo la presidenza della Società orchestrale triestina, e sia a Padova, dando vita ad un complesso orchestrale scelto e bene organizzato, per la divulgazione delle ...
Leggi Tutto
ELIA, Enrico
Bruno Maier
Nacque a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia Fano, entrambi d'origine ebraica. Il padre si suicidò quando l'E. era ancora bambino; la madre negli ultimi anni del [...] pensiero e negli scritti dell'E., il quale sotto questo aspetto è un esponente caratteristico di certo europeismo e cosmopolitismo triestino.
Dal punto di vista ideologico l'E. è un irredento, non un irredentista né un nazionalista; ed è di tendenze ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] poi celermente la sua flotta. Nel 1853 il R Lloyd Triestino" fondava a Trieste il suo arsenale, da cui uscirono 24.000 HP, 22,8 nodi), la più veloce motonave: la Victoria del "Lloyd Triestino" (1931, 13.000 tonn., 18.000 HP, 23,5 nodi). Infine i bei ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , si riprende vincendo la cronometro di La Rochelle (92 km) con 1′32″ su Kübler, 2′47″ su Van Steenbergen, 3′18″ sul triestino De Santi, mentre Bartali arriva a 4′31″ e la maglia gialla Marinelli a 7′32″.
Nella decima tappa si complica la situazione ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] si univa all’amore per lo sport, in particolare la montagna e il calcio: giocatore nella squadra giovanile della Triestina, Paladin fu anche presidente della Commissione d’appello federale della Federazione italiana giuoco calcio dal 1986 al 1992.
L ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] (Giolli Menni, 1923, p. 26). Figura di spicco che in un primo tempo si unì al lavoro di bottega fu la triestina Maria Lupieri, che in seguito divenne una riconosciuta artista.
Per Menni gli anni Venti furono un decennio di grandi soddisfazioni. Si ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] al dominio asburgico si devono il milanese polizzai «guardia» ← Polizei, il friulano steura «tassa» ← Steuer, il triestino e istriano matura «esame di maturità» (← Reifeprüfung), ma anche termini irriverenti verso i dominatori stranieri, come il ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] nel 1527, come ha fatto a lungo pensare l’iscrizione del Ritratto di medico (Udine, Civici Musei, già collezione privata triestina), che, oltre alla firma e alla data 1562, riporta l’indicazione «AETATIS SUAE XXXV». Secondo Giuseppe Pilo (1972, p ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] inoltre fino al 1954 controllò insieme alla Fiat, la società Aquila, proprietaria di una raffineria di petrolio triestina e di un’autonoma società di distribuzione.
Dopo i disinvestimenti in Romania dovuti alle nazionalizzazioni, Montesi utilizzò ...
Leggi Tutto
triestino
agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
alabardato
agg. [der. di alabarda]. – Armato di alabarda, che porta l’alabarda: soldati a.; nello sport, sono detti alabardati (sost.) i calciatori della Triestina (dall’alabarda che è nello stemma della città di Trieste e sulla maglia dei...