• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [23]
Archeologia [11]
Biografie [9]
Storia [2]
Geografia [2]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Strumenti [1]
Medicina [1]

TRIFORA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFORA Veniero Colasanti . Si chiama trifora la finestra di un edificio, esterna o interna, a tre luci, risultanti da due regoli o pilastri o colonnine, che ne dividono in tre parti lo spazio compreso [...] , acuti il gotico, or sì or no inclusi e unificati da un solo arco soprastante operato nel pieno della parete. Le trifore sono frequentissime: a) nei campanili: esempio bellissimo, tra i molti di Roma - S. Cecilia, S. Giorgio in Velabro, S. Maria in ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE BIZANTINA – ARCHITRAVE – DIADUMENO – MEDIOEVO – FOUGÈRES

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] di questo schema strutturale e decorativo. La serliana, sorta nel primo quarto del secolo XVI, ebbe grande rigoglio nell'architettura del Sansovino e del Palladio, e fiorì poi specialmente nell'arte veneta ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

AYASIN

Enciclopedia Italiana (1930)

. Villaggio della Frigia (Asia Minore), con una delle più strane chiese rupestri del paese. Non solo la sala è scavata nella roccia, ma quest'ultima è stata tagliata all'esterno in modo da presentare una [...] forma architettonica: come se fossero state costruite, si vedono, quantunque monolitiche, un'abside con decorazione, una finestra trifora, il tetto, e una cupola su di una torre centrale. Una facciata laterale è decorata con arcature. La pianta della ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – CAPPADOCIA – TRIFORA – ABSIDE – FRIGIA

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Tiepolo (164), e dunque precedente forse la fine del secolo, i capitelli sono invece a foglie d'acqua, così come nella trifora al ponte della Corona, e in quella in campo S. Margherita, inizialmente progettata forse come esafora. Se si guarda poi ... Leggi Tutto

LEONARDO di Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO di Simone Manuela Gianandrea Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo maestro vetraio, tra i più attivi e richiesti della Toscana del tardo Trecento. La prima opera documentata [...] prima campagna di invetriatura di Orsanmichele (1380-1400). L'attribuzione non è accolta da D. Finiello Zervas che assegna il gruppo di trifore a Niccolò di Piero Tedesco. Di L. non sono noti il luogo e la data di morte. Fonti e Bibl.: Ser Lapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante) David Friedman Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] costruzione. Egli consigliò Francesco Talenti per la navata della cattedrale (16 luglio 1355), per il suo disegno per il traforo delle trifore del campanile (13 ag. 1356), per i modelli in stucco dei pilastri della navata (15 giugno, 17 luglio, 3 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GIOVANNI DI LAPO GHINI – FILIPPO BRUNELLESCHI – PIETRAFORTE – TRANSETTO

BOJANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOJANA A. Tschilingirov Fortezza medievale bulgara posta immediatamente a S di Sofia alle falde del monte Vitoša.Caposaldo strategicamente importante per l'accesso alla piana di Sofia, B. viene citata [...] meridionale sono scandite da tre arcate cieche, aperte al centro da finestre molto strette; nell'abside si apriva una trifora, oggi parzialmente murata. L'edificio, forse parzialmente distrutto insieme alla fortezza dopo la rivolta del 1040 contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

DIOTISALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Deotisalvi) Carla Guglielmi Faldi Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] Ripa d'Amo, è da alcuni attribuita anch'essa a D.: è una piccola costruzione ottagona in mattoni, presenta su ogni lato una trifora inserita entro un grande arcone ed è coperta da una cupola conica rivestita all'esterno da un tetto piramidale, i modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DEAMBULATORIO – GERUSALEMME – BATTISTERO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti

KILFENORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KILFENORA T. Garton (irlandese Cell Fhinnabrach) Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] apre con una finestra orientale con cornice tipica di questo stile di transizione nell'Irlanda occidentale; si tratta di una trifora le cui modanature proseguono attraverso il davanzale; uno dei capitelli del piedritto è scalloped, mentre l'altro è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIOCESI SUFFRAGANEA – FONTE BATTESIMALE – CONTEA DI CLARE – ROYAL SOCIETY – MODANATURE

GENGA, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENGA, Girolamo Luigi Serra Pittore e architetto, nato circa il 1476 a Urbino, ove morì l'11 agosto 1551. Come pittore, fu scolaro e imitatore del Signorelli, ma sentì anche l'azione del Perugino, del [...] legge di nobiltà, e s'anima nella zona inferiore di tre grandi arcate a modo di nicchie, in quella superiore di una trifora veneziana. Suo figlio Bartolomeo, nato a Cesena nel 1516, morto a Malta nel 1559, fu anch'egli architetto e pittore; a Pesaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENGA, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trìfora
trifora trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena sotto...
trifòrio
triforio trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d’oltralpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali