CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , 1979). Si ritengono inoltre dei secc. 11°-12° le strutture pertinenti al braccio ovest di un chiostro - scandito da trifore con capitelli a stampella - emerse nel cortile della cattedrale nel corso di interventi di ripristino realizzati nel 1990 in ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] un portico a due navate con piloni circolari in pietra e capitelli cubici e da una sovrastante aula illuminata da trifore entro arcate, secondo moduli costruttivi che sarebbero stati propri dei broletti padani. Un nuovo corpo di fabbrica della sede ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] del transetto, articolate in alzato basilicale, con la modificazione delle finestre della navata centrale, l'approntamento delle trifore del falso matroneo, delle volte esapartite, connesse a muri rampanti, e del tiburio sulla campata d'incrocio ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] e anche latrine concepite come sporti o pozzi nel muro. Le finestre si trasformarono da bifore in gruppi di trifore o composti di più parti, che favorivano la vista sul paesaggio e inoltre movimentavano le superfici piatte della parete esterna ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] paraste e le facce percorse da coppie di sottili lesene, tagliate da cornici marcapiano su file di archetti. Bifore e trifore a strette luci centinate su colonnine forano i piani inferiori. Conviene a una struttura del genere la data del 1239, anno ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] con nove absidi semicircolari (una per lato, escluso quello d’ingresso), quattro delle quali aperte originariamente in trifore estroflesse ad arcate semicircolari su colonne (poi tamponate per motivi statici e ridotte ad una sola grande apertura ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ottagonale, la cappella di S. Agata, in cotto, parte del complesso abbaziale di S. Paolo a Ripa d'Arno, aperta da trifore, sembra opera poco più tarda di maestranze di cultura lombarda, tra le molte di stanza a Lucca, come suggerisce lo stile della ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del complesso monastico fondato da Desiderio (753), caratterizzata da un portico ad archi bardellonati e soprastanti trifore, incorniciati da lesene che contraffortano archi trasversali interni. Questi edifici vennero costruiti per una committenza di ...
Leggi Tutto
trifora
trìfora agg. e s. f. [comp. di tri- e lat. foris «battente, apertura», sul modello di bifora]. – Tipo di finestra caratterizzato dalla suddivisione del vano in tre luci minori; è costituita per lo più da una grande arcata piena sotto...
triforio
trifòrio s. m. [dal lat. mediev. triforium, comp. di tri- «tre» e foris «battente, apertura»]. – Galleria posta al disopra delle navate laterali (corrispondenti all’antico matroneo), che frequentemente nelle cattedrali gotiche d’oltralpe...