Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] riconoscere la Tomba di Ifigenia, un altare e la cosiddetta casa sacra. Il portico consiste in un colonnato dorico (colonne, triglifi, epistilio e cornici in pòros, parte dello stilobate, capitelli e metope in marmo) lungo 30 m (=100 piedi) nel lato ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature)
Giorgio Rosi
Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] ed è anzi proprio la trabeazione la parte degli ordini greci che più chiaramente rivelerebbe tale origine: nel dorico con i triglifi, le metope e i mutuli; nello ionico con i dentelli. Quanto poi ai secondi, essi consistono prevalentemente nel giuoco ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] questo capitello di forma veramente unica si appoggia una trabeazione composta d'un architrave tripartito, d'un fregio dorico con triglifi ai quali si alternano e si sovrappongono i simboli del culto eleusino, e d'una cornice con dentelli e mensole ...
Leggi Tutto
Struttura speciale, di legno, o mista di ferro e legno, o interamente metallica o di cemento armato, che serve per sostegno dell'armatura di copertura dei tetti a falde inclinate.
Le capriate hanno avuto [...] dà gli elementi principali della trabeazione quale espressione del primitivo tipo di costruzione in legname; e in particolare i triglifi come quello delle testate delle capriate di copertura. E per quanto nessuna struttura in legno ci sia rimasta, ci ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] intervalli cadenzati dal ritmo delle colonne e dei soprastanti triglifi, le regulae: brevi listelli decorati inferiormente da una file di gocce e disposti in corrispondenza dell'asse dei triglifi e delle metope. La sima, posta a chiusura del ...
Leggi Tutto
In architettura s'indicano con questo vocabolo quei teschi di bue scarniti che, variamente ornati di fiori e di solito alternati con festoni, formano la decorazione plastica più caratteristica degli antichi [...] a ordine e dipendono dall'ampiezza dello spazio ove il bassorilievo è incastonato. Nel fregio dorico, classicamente decorato a triglifi, il bucranio, alternato con patere, è rilevato nel mezzo della metopa: il suo normale ornamento è l'infula, che ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] in buona opera quadrata di travertino, con la porta rivolta a S; in alto correva un fregio dorico a metope e triglifi con sottostanti gocce, sostenuto da colonne e pilastri corinzî di travertino, databili all'età augustea. Della stessa epoca sono il ...
Leggi Tutto
IMBRACATURA
Gustavo Giovannoni
. Le operazioni, talvolta straordinariamente complesse, per sollevare nei cantieri i blocchi che si debbono mettere in opera, hanno nell'imbracatura il mezzo più semplice [...] nell'antichità disposti speciali elementi nei blocchi, o come appendici sporgenti (ad esempio in alcune colonne dell'Acropoli d'Atene), o come incavi intagliati nei fianchi (ad esempio nei capitelli e nei triglifi del grande tempio di Agrigento). ...
Leggi Tutto
DIONYSIAS (Διονυσιάς)
Red.
2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] ) alto m 4,60; ogni lato è decorato con sei semicolonne doriche sormontate da un architrave e da un fregio a triglifi e metope lisce; gli intercolumni sono decorati con rilievi raffiguranti armi. La parte superiore del monumento era costituita da una ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , è coronato da una combinazione di modanature, ripetute, sia pure con motivi diversi, anche al di sopra del fregio a triglifi, in sostituzione della cornice, assente sui lati brevi e sostituita, sui lati lunghi e sul frontone, da un complesso ...
Leggi Tutto
triglifo
trìġlifo s. m. e agg. [dal lat. trigly̆phus, gr. τρίγλυϕος (propr. agg., «a tre scanalature»), comp. di τρι- «tre» e γλυϕή «incavo, intaglio»]. – 1. s. m. Elemento architettonico quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si...
goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di particelle più minute che si raccolgono...