• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Matematica [60]
Algebra [30]
Fisica [29]
Analisi matematica [19]
Fisica matematica [15]
Astronomia [12]
Storia della matematica [12]
Temi generali [11]
Storia della fisica [11]
Biografie [9]

Snellius, Willebrordus

Enciclopedia on line

Snellius, Willebrordus Nome umanistico del matematico olandese Willebrord Snell van Royen (Leida 1580 o 1591 - ivi 1626). Dopo viaggi di studio in Boemia, Germania e Francia, successe al padre, Rudolf (1546-1613), nella cattedra [...] (piana e sferica), nella quale diversi problemi e risultati portano ancora il suo nome (primo tentativo di determinazione trigonometrica dell'arco di meridiano, determinazione della distanza di due punti inaccessibili, ecc.). S. studiò la curva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLEBRORD SNELL – TRIGONOMETRIA – LOSSODROMIA – COSMOGRAFIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snellius, Willebrordus (2)
Mostra Tutti

estrapolazione

Enciclopedia on line

In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici. Precisamente, [...] mediante una funzione di tipo assegnato: si parla così di e. razionale intera (in particolare, lineare), di e. trigonometrica ecc. Il problema dell’e. è perciò diverso da quello dell’interpolazione (➔) che consiste invece nell’approssimazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTERPOLAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrapolazione (2)
Mostra Tutti

amplitudine

Enciclopedia on line

Astronomia Con riferimento a un astro si dicono, rispettivamente, a. ortiva l’arco di orizzonte compreso tra l’Est e il punto in cui l’astro sorge, a. occasa (o occidua) l’arco compreso tra l’Ovest e [...] formula diventa: ossia, a meno di una costante, u-arc sen x e quindi x-sen u; cioè la funzione trigonometrica seno si presenta come un caso particolare della funzione senamplitudine. Insieme a quest’ultima vengono poi considerate due altre funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – INTEGRALE ELLITTICO – FUNZIONI ELLITTICHE – MATEMATICA – ASTRONOMIA

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] funzioni iperboliche (simb. tanh): → iperbolico. ◆ [ALG] T. principali: v. curve e superfici: II 75 f. ◆ [ANM] T. trigonometrica di un angolo α: funzione trigonometrica, di simb. tan, collegata al seno e al coseno di α dall'identità tanα=sinα/cosα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] di Genova e il mareografo di Amsterdam (km. 1408) la correzione ortometrica sale a + 227 mm. Livellazione trigonometrica. - La livellazione trigonometrica si propone di determinare la differenza di altezza tra due punti A e B della superficie fisica ... Leggi Tutto

tangente

Enciclopedia on line

tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] ➔ cuspide; t. iperbolica di una variabile reale x (simbolo: tghx): una delle funzioni iperboliche (➔ iperbolico); t. trigonometrica di un angolo α (simbolo: tgα), funzione trigonometrica collegata al seno e al coseno di α dall’identità tgα=senα/cosα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTA TANGENTE – SUPERFICIE – ALTRI USI – GEOMETRIA – CUSPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (1)
Mostra Tutti

ČEBYŠEV, Pafnutij L′vovic

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico russo, nato il 14 maggio (26 maggio) 1821 presso Kaluga, morto il 26 novembre (8 dicembre) 1894 a Pietroburgo, dove dal 1859 al 1882 era stato professore all'università. Dopo N. I. Lobačevskij, [...] . Alcuni risultati del Č. conservano tuttora un notevole interesse (numeri primi, formule di sommazione, interpolazione trigonometrica, polinomi di approssimazione, condizioni d'integrabilità d'integrali binomî per mezzo di funzioni elementari). Si ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TEORIA DEI NUMERI – A. MARKOV – KALUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČEBYŠEV, Pafnutij L′vovic (3)
Mostra Tutti

L'Hôpital, regola di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

L'Hopital, regola di L’Hôpital, regola di  Regola matematica utile a semplificare le operazioni di limite nel caso di forme indeterminate del tipo 0/0 oppure ∞/∞, e così via. Prende il nome dal matematico [...] ridurre forme indeterminate a operazioni elementari. Un esempio è il limite notevole limx→x0 (sin x)/x, dove sin x è la funzione trigonometrica seno. Si tratta di una forma indeterminata del tipo 0/0, perché sin 0=0. Usando la regola di L’H., invece ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – MATEMATICA

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] di raggio angolare p≃tg p=ds/dA (dove dA è la distanza della stella e ds=1 UA). Misurando p (detta parallasse trigonometrica della stella) si ricava dA. Se la stella non si trova nella direzione polare la sua traiettoria apparente nel cielo è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

serie

Enciclopedia on line

Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] per x complesso, tramite le seguenti formule di Eulero: S. di Fourier Per una funzione reale y=f(x), è la s. trigonometrica a0/2+ ∑∞k=1 (ak coskx+bksenkx), dove i coefficienti ak e bk, detti coefficienti di Fourier della funzione, sono dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA GRAFICA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – LIMITE DELLA SUCCESSIONE – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali