• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [162]
Matematica [60]
Algebra [30]
Fisica [29]
Analisi matematica [19]
Fisica matematica [15]
Astronomia [12]
Storia della matematica [12]
Temi generali [11]
Storia della fisica [11]
Biografie [9]

cosecante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cosecante cosecante [s.f. Der. del lat. co(mplementi) secans "secante dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, pari all'inverso del seno, di simb. cosec o csc: → trigonometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosecante (1)
Mostra Tutti

senoverso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

senoverso senovèrso [Der. del lat. sinusversus, comp. di sinus "seno" e del part. pass. versus "rovesciato" di vertere "girare"] [STF] [ANM] La funzione trigonometrica, oggi non più in uso, sinvα (o [...] senvα)=1-cosα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

sinusoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sinusoide sinusòide [Comp. del lat. sinus "seno" e il suff. -oide] [ALG] Curva trascendente, di equazione cartesiana y=sinx, che rappresenta l'andamento della funzione trigonometrica seno di un angolo [...] al variare dell'ampiezza x di esso: → trigonometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

secantoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

secantoide secantòide [Der. di secante con il suff. -oide] [ALG] La curva trascendente rappresentata in coordinate cartesiane dall'equazione y=secx, cioè costituente il diagramma della funzione trigonometrica [...] secante (→ trigonometrico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

arco-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco- arco- [ANM] Primo elemento della denomin. di funzioni trigonometriche inverse e (per analogia) iperboliche inverse (arcoseno, arcoseno iperbolico, ecc.), nel quale indica sia l'arco della circonferenza [...] trigonometrica, sia il corrispondente angolo al centro, e quindi l'ampiezza del-l'angolo generico, per la definizione delle quali → iperbolico e trigonometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] un intervallo (a,b), allora F(x) è una funzione lineare F(x)5cx1d in quell'intervallo. Ne segue che se una serie trigonometrica converge a zero in ogni punto, F(x) è una funzione lineare. Il polinomio quadratico (1/4) a0x21Ax1B2F(x) è allora somma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

circolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circolare circolare [agg. Der. di circolo] [ALG] Che è a forma di cerchio o di circonferenza, o che può essere rappresentato per mezzo di un cerchio o una circonferenza. ◆ [ALG] Curva c.: ogni curva [...] ciclici: → ciclico. ◆ [ANM] Funzione c.: lo stesso che funzione trigonometrica, in quanto definibile a partire dalla cosiddetta circonferenza trigonometrica: → trigonometrico. ◆ [ALG] Permutazione c.: lo stesso che permutazione ciclica: → ciclico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

catenaria

Enciclopedia on line

In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] in un punto A variabile su di essa, è proporzionale alla tangente trigonometrica dell’angolo ϕ formato dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – TANGENTE TRIGONOMETRICA – LUNGHEZZA DI UN ARCO – LOGARITMI NATURALI – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catenaria (3)
Mostra Tutti

secante

Enciclopedia on line

secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivamente piani tangenti distinti). In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno di α; non è definita per gli angoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – TRIGONOMETRIA
TAGS: FUNZIONE TRIGONOMETRICA – CALCOLO NUMERICO – TRIGONOMETRIA – CURVA PIANA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su secante (2)
Mostra Tutti

argoménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

argomento argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] dimostrazione e simili. ◆ [ALG] Ha talora il signif. di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trigonometrìa
trigonometria trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonomètrico
trigonometrico trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali