Matematico e naturalista (Coburgo 1862 - Bonn 1930). Studiò matematica e scienze naturali. Dopo un lungo viaggio negli USA, insegnò nelle univ. di Greifswald (1897) e di Bonn (1904). Molti dei suoi lavori [...] sono ispirati a intenti critici; importanti i suoi contributi nel campo della trigonometriasferica, della teoria invariantiva delle forme ternarie, dei gruppi continui, dei numeri ipercomplessi (S. fu il primo a proporsi una classificazione dei ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. piana, che può essere condotta applicando semplicemente la geometria piana; n. astronomica che richiede l’impiego della trigonometriasferica, e n. radioassistita, che si avvicina alla precedente. La n. piana, a sua volta, comprende la n. costiera ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore [...] 'opera di al-Khuwārizmī (v.). Poco ci è rimasto delle sue opere originali; si sa che i suoi scritti di trigonometriasferica e soprattutto di astronomia ebbero larga fama; si sa inoltre che risolse equazioni cubiche per via geometrica, e che diede ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico russo (Åbo 1740 - Pietroburgo 1784). Di origine svedese, si trasferì (1768) a Pietroburgo, dove ebbe come maestro L. Eulero. Il suo nome resta legato a una cometa osservata nel 1770 [...] (Urano), e da certe irregolarità del suo moto dedusse l'esistenza di pianeti ancor più lontani. Il nome di L. resta anche legato alla trigonometriasferica; egli prese infatti in esame triangoli sferici più generali di quelli studiati da Eulero. ...
Leggi Tutto
ḥ Matematico e astronomo arabo di Spagna (sec. 12º), noto in Occidente come Geber. Compose un compendio dell'Almagesto di Tolomeo semplificandone molte dimostrazioni geometriche. Apportò contributi originali [...] alla trigonometriasferica; tra questi il teorema che fu poi detto teorema di Geber. ...
Leggi Tutto
Matematico (Wolfenbüttel 1774 - Lipsia 1825), il cui nome è legato soprattutto alla trigonometriasferica (formule di M. o di Delambre) e a un tipo di rappresentazione cartografica della superficie terrestre [...] (proiezione omalografica di M.) ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di una sfera, dove le rette sono costituite dai cerchi massimi, le cui proprietà erano note già ai greci nella trigonometriasferica, fig. 33), ma sembrano violare il secondo postulato di Euclide, secondo il quale le linee rette sono illimitate. In ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e p−q=2β.
Questo procedimento, che risaliva ai lavori del canonico di Norimberga Johann Werner (1468-1522) sulla trigonometriasferica, fu usato per i suoi calcoli astronomici da Tycho Brahe (1546-1601), il quale lo aveva appreso da un intermediario ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] epoca a una certa data, un metodo basato sugli epicicli per trovare la longitudine media dei pianeti, nozioni di trigonometriasferica e sulle eclissi. Il Romakasiddhānta, invece, illustra un ciclo lunisolare di 2850 anni con 1050 mesi intercalari e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Chongzhen, esponendo in modo sistematico la trigonometria piana e sferica in due lavori, intitolati Aspetti essenziali di trigonometria piana (Ping sanjiao juyao) e Aspetti essenziali di trigonometriasferica (Hu sanjiao juyao). Egli andò anche ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...