ORIANI, Barnaba
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia [...] famose le due campagne geodetiche del 1788-96 e del 1802-07; dirette, la prima a determinare gli elementi trigonometrici e astronomici necessarî per il tracciamento della carta dello stato di Milano; la seconda al perfezionamento di tale lavoro e ...
Leggi Tutto
. In geometria si dice distanza di due punti A e B la lunghezza (o rapporto a una prefissata unità di misura) del segmento della retta AB, che è compreso fra A e B; e, così, si dice "distanza di un punto [...] così del triangolo ABC tre elementi (un lato e i due angoli adiacenti), si determinano, in base ai metodi della trigonometria, gli altri, e in particolare le distanze AC e BC. È con questo mezzo che si sono potute successivamente determinare ...
Leggi Tutto
PURBACH (o Peurbach o anche Burbach), Georg
Lucio Gialanella
Astronomo austriaco, nato a Peurbach (donde il nome) il 30 maggio 1423, morto a Vienna l'8 aprile 1461. Conseguito a Vienna il grado di "magister" [...] (pubblicato postumo a Norimberga nel 1516) il P. contribuì, fra i primi, a sviluppare e diffondere in Germania la trigonometria araba (o dei seni) a preferenza di quella tolemaica (o delle corde); e larghissima diffusione nelle università tedesche ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Warley Wood presso Halifax (Yorkshire) nel febbraio 1561, morto ad Oxford il 26 gennaio 1631. Studiò a Cambridge nel St. John's College nel 1577 e ivi insegnò fino al 1596. Dal 1596 [...] La stessa tavola fu ripubblicata da Henry Gellibrand nel 1633 a Gouda, col titolo Trigonometria Britannica. Essa contiene anche i logaritmi delle linee trigonometriche, calcolate per ogni centesimo di grado con dieci cifre decimali. Questo calcolo fu ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] mappa rotante dei cieli con indicatori per segnare le varie stelle. Sul retro della piastra ci sono quadranti con tavole trigonometriche e d'altro tipo, ed è fissata l'alidada (arabo al-῾iḍāda), riga dritta con traguardi per determinare le altezze ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] piano e nello spazio, ma anche spazi più generali e astratti, le loro possibili trasformazioni e i loro invarianti;
• trigonometria: studia le relazioni tra angoli e distanze, ma anche la costruzione di modelli per interpretare i numerosi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Stevin
Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] di geometria (si basò sul metodo di Archimede per determinare il centro di gravità delle figure curvilinee) e di trigonometria sferica. Nel libretto La decima (1586) introdusse l’uso sistematico dei numeri decimali, cioè dei numeri con virgola; tra ...
Leggi Tutto
Viete
Viète François (Fontenay-le-Comte, Loira, 1540 - Parigi 1603) matematico e uomo politico francese. Figlio di un agiato procuratore, studiò diritto presso l’università di Poitiers; nel 1560 si iscrisse [...] rimaneva libero dagli impegni politici; ciononostante, riuscì a dare notevoli contributi all’aritmetica, all’algebra, alla trigonometria e alla geometria. È noto soprattutto per l’introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] nel caso dei corpi numerici (a. di frazioni, di numeri reali, complessi, ecc.).
Per le formule di a. in trigonometria ➔ trigonometria.
Chimica
Reazioni di a. Reazioni tipiche dei composti organici non saturi nelle quali due reagenti si sommano per ...
Leggi Tutto
tangente In geometria, si dice di ente (retta, linea, superficie ecc.) che abbia un particolare rapporto spaziale con altro ente della stessa natura, definito caso per caso e che riguarda comunque l’intersezione [...] ➔ cuspide; t. iperbolica di una variabile reale x (simbolo: tghx): una delle funzioni iperboliche (➔ iperbolico); t. trigonometrica di un angolo α (simbolo: tgα), funzione trigonometrica collegata al seno e al coseno di α dall’identità tgα=senα/cosα ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...