La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] che tale teorema considera un intero quadrilatero piuttosto che un triangolo, la matematica che ne discende non può essere denominata trigonometria.
Tolomeo di Alessandria (attivo intorno al 150 d.C.) fu il primo e il più grande di una lunga serie ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Friedrich Theodor von
Alessandro TERRACINI
Matematico e astronomo, nato a Helmstedt (Germania) il 30 ottobre 1758, morto a Pietroburgo il 9 ottobre 1825. Nel 1785 fu chiamato all'Accademia [...] aventi attinenza con applicazioni all'astronomia e alla cartografia: figure sferiche (quali coniche sferiche, lossodromie); trigonometria sferica; rappresentazione piana dello sferoide ellittico. A questo proposito lo Sch. ha introdotto il termine ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] anno dopo, dal 1815, insegnò nella facoltà di filosofia dell'università della stessa città geometria, algebra e trigonometria sferica. Nel 1825, con decreto ducale, restò professore dispensato dall'insegnamento per occuparsi soltanto delle invenziom ...
Leggi Tutto
Matematico, figlio di Farkas Bólyai, nato a Kolozsvár (oggi Cluj, in Transilvania) il 15 dicembre 1802, morto a Marosvásárhely (oggi Târgu-Mureş) nel 1860. È celebre come uno dei fondatori della geometria [...] a penetrare la vera natura del problema. Aveva trovato in quel tempo la relazione che è la chiave di tutta la trigonometria non-euclidea.
L'unico lavoro del B. pubblicato comparve come appendice del Tentamen del padre (v. sopra) ed ha per titolo ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] al corso di studi matematici per ingegneri-architetti dell’Università di Pavia «sull’algebra, la geometria, la trigonometria e la meccanica elementare», risultando ammesso con riserva (Archivio di Stato di Pavia, Facoltà di matematica, Nota ...
Leggi Tutto
al-Battani, Muhammad ibn Giabir al-Harrani
al-Battānī, Muḥammad ibn Giābir al-Ḥarrānī
Astronomo e matematico arabo musulmano (Ḥarrān, presso Urfa, od. Turchia, prima dell’858 - Sāmarrā, Iraq, 929), [...] ; la sua opera, frutto di personali osservazioni, esercitò un notevole influsso sullo sviluppo, in Occidente, dell’astronomia e della trigonometria sferica nel Medioevo e nel primo Rinascimento. Fu tra i primi a introdurre la nozione del seno di un ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] da Tolomeo. Precursore nel campo della geodesia e della geografia, I. può inoltre ritenersi il primo ideatore della trigonometria.
Vita e attività
Nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività ...
Leggi Tutto
GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia")
Carlo Alfonso Nallino
Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] e inoltre critico Tolomeo su alcuni punti particolari (accennati anche nella prefazione). Soprattutto notevole è la trattazione della trigonometria, premessa all'opera quale I libro, nella quale viene posta a base della sferica la proposizione detta ...
Leggi Tutto
triangolo, risoluzione di un
triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] di Pitagora o i teoremi di Euclide. In generale, la risoluzione di un triangolo è possibile solo utilizzando i teoremi della trigonometria.
Risoluzione di un triangolo rettangolo
In un triangolo, esistono alcune relazioni fra i tre lati a, b, c e i ...
Leggi Tutto
coseno
coséno [Der. del lat. co(mplementi) sinus "seno dell'angolo complementare"] [ALG] Funzione trigonometrica, di simb. cos, legata alla funzione seno di uno stesso angolo α dalla relazione sin2α+ [...] v. cinematica: I 594 b. ◆ [ALG] Teorema del c.: (a) nella trigonometria piana, lo stesso che teorema di Carnot: → Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite; (b) nella trigonometria sferica, afferma che (misurando angolarmente anche i lati) il c. di un lato ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometrìa s. f. [dal lat. scient. trigonometria (coniato nel 1595 dal matematico ted. B. Pitiscus), comp. del gr. τρίγωνον «triangolo» e -μετρία «-metria»]. – In senso stretto, quella parte della matematica che si propone...
trigonometrico
trigonomètrico agg. [der. di trigonometria] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla trigonometria, ottenuto con i mezzi della trigonometria: formule, equazioni t., problemi, procedimenti t.; cerchio t. o circonferenza t., circonferenza...