• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [4]
Geografia [3]
Ingegneria [2]
Geofisica [2]
Geografia fisica [1]
Geodesia [2]
Elettronica [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Economia [1]

trilaterazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trilaterazione trilaterazióne [Atto ed effetto del trilaterare "determinare i lati di un triangolo", der. di trilatero sul modello di triangolazione per gli angoli] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, [...] procedimento, alternativo alla triangolazione, in cui gli elementi di un triangolo geodetico o topografico sono determinati a partire dalla determinazione della lunghezza dei tre lati, reso di pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

TELEMETRIA ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TELEMETRIA ELETTRONICA Piero Bencini I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] miglia, con un errore medio relativo globale di 1/56000. Citeremo inoltre, per dire solo dei lavori più importanti, la trilaterazione tra il Canada e la Norvegia e la Scozia, attraverso la Groenlandia e l'Islanda, e quella dalla Florida a Trinidad ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORE ELETTRONICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRIA ELETTRONICA (2)
Mostra Tutti

TOPOGRAFICI, APPARECCHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOPOGRAFICI, APPARECCHI Luciano Surace (App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650) La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] teodolite, poiché almeno la misura dell'inclinazione della visuale è necessaria e, se non viene eseguita una trilaterazione, è necessario misurare anche le direzioni azimutali. Il distanziometro e il teodolite formano, quindi, la strumentazione di ... Leggi Tutto

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] terrestri (W. Snellius). Il metodo della triangolazione, metodo principe della g. classica, ora sostituito da quello della trilaterazione, consiste nel partire da due punti di cui siano note le coordinate e la distanza (quest’ultima misurata mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

rilevamento architettonico e urbano

Lessico del XXI Secolo (2013)

rilevamento architettonico e urbano rilevaménto architettònico e urbano. – Operazione complessa che comprende la misurazione di un edificio o di una parte di città e la sua rappresentazione grafica: [...] . Ai fini del rilevamento, i satelliti funzionano come punti di riferimento dai quali far partire la trilaterazione della nostra posizione (la trilaterazione consente di determinare la posizione di un punto a partire dalla misura dei lati di un ... Leggi Tutto

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RILEVAMENTO ARCHITETTONICO E URBANO Livio Sacchi - Diversi tipi di rilevamento. L’evoluzione del rilevamento architettonico e urbano Il r. a. e u. è un’operazione complessa che comprende la misurazione [...] . Ai fini del rilevamento, i satelliti funzionano come punti di riferimento dai quali far partire la trilaterazione della posizione di interesse (la trilaterazione consente di determinare la posizione di un punto a partire dalla misura dei lati di un ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – TRILATERAZIONE – LONGITUDINE – LATITUDINE – TEODOLITE

DME (Distance measuring equipment)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DME (Distance measuring equipment) Mauro Leonardi Sistema di radionavigazione aeronautica che permette al mezzo mobile di valutare la propria distanza da una stazione fissa. Il DME completo prevede la [...] terra. L’aeromobile può ricavare la propria posizione da più misure DME relative a stazioni diverse tramite la tecnica della trilaterazione. Solitamente le stazioni DME sono co-locate con le stazioni VOR (VHF omnidirectional range) che permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

punto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

punto punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] per un p. sulla superficie terrestre). (b) Nella geodesia e nella topografia, sinon. di vertice di una triangolazione o trilaterazione, in partic. p. stazione se ivi si fa stazione con uno strumento topografico, cioè se si effettua con questo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ATMOSFERA TERRESTRE – GEOMETRIA EUCLIDEA – MECCANICA CELESTE – DOPPIO FATTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

BOAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOAGA, Giovanni Enzo Pozzato Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] grandi dighe, Roma 1954), e i contributi che egli diede alla geodesia con gli studi effettuati sui problemi di trilaterazione; collaborò inoltre alla compilazione delle norme per il rilevamento del territorio nazionale. Nel 1941 ebbe l'incarico dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOAGA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] D∙10–6 (ossia incertezze di ±1 mm per kilometro della distanza D misurata). Si può quindi parlare di operazioni di trilaterazione se si fanno misure dirette in ogni lato del triangolo mediante i distanziometri di cui sopra. In realtà la superficie su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trilaterazióne
trilaterazione trilaterazióne s. f. [der. di trilatero, sul modello di triangolazione]. – In geodesia e topografia, procedimento per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno, consistente nel collegare i punti tra...
trilàtero
trilatero trilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo trilatĕrus, comp. di tri- «tre» e latus -tĕris «lato»]. – In geometria, di figura che ha tre lati, come per es. un triangolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali