• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [62]
Musica [22]
Biografie [22]
Letteratura [5]
Aspetti tecnici [2]
Musica leggera e jazz [2]
Forme e generi [1]
Opera lirica [1]
Musica classica da camera e di arte [1]
Danza [1]
Strumenti musicali [1]

coloratura

Enciclopedia on line

Variazione ornamentale quale fu praticata (spesso per improvvisazione del cantante) nel cosiddetto bel canto, o canto fiorito, dai musici del 17°-18° sec., per esibizione di virtuosismi canori a base [...] di rapidi vocalizzi, gorgheggi, trilli, picchettati e simili. Ne derivano, per es., le locuzioni tedesche Koloratur-Sopran (per la voce di soprano leggero, atto al canto fiorito), Koloratur-Arie (per l’Aria scritta, o comunque eseguita con tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: TRILLI

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] vocale, H. ha mostrato di padroneggiare tutti i moduli belcantistici: agilità e uguaglianza nelle colorature, ricchezza nei trilli, messa di voce, note ribattute. Di grande rilievo alcune sue interpretazioni di opere barocche come Rinaldo (Houston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

TATUM, Arthur, detto Art

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TATUM, Arthur, detto Art Antonio Lanza Pianista statunitense di jazz, nato a Toledo (Ohio) il 13 ottobre 1910, morto a Los Angeles l'11 maggio 1956. Semicieco dalla nascita, studiò piano, violino e [...] e funzionale a una fertile creatività: egli usava legare le frasi improvvisate con cascate di arpeggi, con arabeschi e trilli finissimi, con mirabili prestissimo: il tutto in una concezione del tempo assolutamente metronomica. Bibl.: A. Hodeir, The ... Leggi Tutto

FEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEO, Francesco Teresa Chirico Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] "arie di paragone" vengono a volte usati inconsueti procedimenti cromatici, tendenti a descrivere il testo, come anche ampi salti, trilli e abbellimenti. Spesso nelle arie con da capo la parte centrale è breve e legata tecnicamente con la prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – SETTIMANA SANTA – GENNARO MANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] basilari della tecnica della mano sinistra. Le formule sono frutto dell'analisi di materiale ricavato dalla letteratura (trilli, esercizi di estensione delle dita, accordi di settima diminuita e di quinta eccedente, arpeggi, suoni armonici composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

BENDAZZI, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDAZZI, Luigia Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] operisti ottocenteschi, con lo stile tipico dei soprani leggeri: agilità prodigiosa dei suoni, arte del fraseggio, delle fioriture, dei trilli e delle cadenze. La figlia Ernestina, nata a Napoli nel 1864, fu allieva di canto della madre e divenne in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO GIUSEPPE – DONIZETTI – MEYERBEER – PITONESSA

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] agilità nell'esecuzione di passaggi particolarmente difficili; la perfetta intonazione e la brillante vivacità nell'esecuzione dei trilli erano favorite da una razionale respirazione, dovuta, tra l'altro, oltre che al continuo esercizio, anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CAMPIONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIONI, Carlo Antonio Renzo Bragantini Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] da Mozart, si rivelano particolarmente interessanti per l'elegante scrittura caratterizzata da elaborate figurazioni arpeggiate, lunghi trilli su bassi albertini e altri procedimenti tecnici che, come osserva il Torrefranca, sembrano ormai aderire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – VINCENZO GALILEI – SETTIMANA SANTA – CHARLES BURNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIONI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

GANASSI, Silvestro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di Pacifica Artuso Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] difficoltà e dei procedimenti tecnici da affrontare, come ad esempio il pizzicato, il vibrato, il legato, l'esecuzione dei trilli per semitono, per tono e per terze. La Regola Rubertina suggerisce certo l'idea di una grande padronanza tecnica, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO A BECCO – RINASCIMENTO – XVI SECOLO – TASTIERA – VENEZIA

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] di un paesaggio sonoro visionario ed étrange è sostenuta da una tensione ‘ornamentale’ (dettata dal ricorso a trilli, mordenti, acciaccature, tremoli e glissandi) che rivela l’intima adesione di Pennisi a un immaginario artistico di ascendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trillare
trillare v. intr. [prob. voce onomatopeica; altri invertono il rapporto di derivazione trillo-trillare, ritenendo il verbo un der. del sost.] (aus. avere). – Fare dei trilli, emettere dei trilli: le allodole trillavano festosamente sui campi...
trillo
trillo s. m. [der. di trillare; ma v. trillare]. – In musica, abbellimento formato dal rapido alternarsi della nota reale con la nota a distanza di seconda superiore o inferiore (maggiore o minore), che nella scrittura musicale ha come simbolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali