• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [17]
Paleontologia [16]
Biologia [11]
Geologia [10]
Cronologia geologica [7]
Sistematica e biologia dell evoluzione [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Geomorfologia [2]

Paleontologia dell'occhio

Frontiere della Vita (1998)

Paleontologia dell'occhio Riccardo Levi-Setti (The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA) Euan N.K. Clarkson (Department of Geology and Geophysics, [...] C. (1690) Traite de la Lumiere. Leiden, Pierre van der Aa. JELL, P.A. (1975) The abathochroal eye of Pagetia: a new type of trilobite eye. Fossils and Strata, 4, 33-43. KONTROVITZ, M., MYERS, J.H. (1984) A study of the morphology and dioptics of some ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA

TRINUCLEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINUCLEIDI (lat. scient. Trinucleidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti stabilita dal Salter, per quelle specie a scudo cefalico più grande del torace e del pigidio, circondato per lo [...] più da un limbo, che termina posteriormente in due lunghi aculei; occhi per lo più assenti; di rado sono presenti degli occhi semplici (stemmata) e una sporgenza oculare mediana; torace con 5-6 segmenti, ... Leggi Tutto

PROETIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROETIDI (lat. Proetidae, dal lat. Proetus, nome mitologico) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti, istituita dal Barrande, per quelle specie a corpo ovale, con glabella stretta, ma ben delimitata, [...] al Carbonico d'Europa, Asia, America (es. P. bohemicus Corda, del Silurico inferiore); Phillipsia Portock, al quale appartengono le ultime Trilobiti, che si estinsero nel Permico inferiore di Sicilia, dell'Himālaya, dell'America Settentrionale, ecc. ... Leggi Tutto

PHACOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] ugualmente grossi, glabella e rachide limitati da solchi profondi. Torace con 11 segmenti, a pleure solcate. La famiglia si estende dal Silurico inferiore al Devonico superiore. Comprende parecchi generi, ... Leggi Tutto

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] lunghezza. Le Trilobiti appartenenti a questa famiglia hanno testa e pigidio grandi, occhi molto sviluppati, talora peduncolati; frequentemente è presente anche un tubercolo mediano oculare; il torace possiede 6-11 segmenti, a pleure lisce o solcate. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

Artropodi

Enciclopedia on line

Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] è l’interpretazione dei rapporti strutturali delle appendici cefaliche tra i vari gruppi degli A.: nelle Trilobiti, estinte, il primo paio di appendici era trasformato in antenne, mentre le successive non mostravano particolari specializzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – MUSCOLATURA STRIATA – CHELICERATI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artropodi (2)
Mostra Tutti

GEORGIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIANO . In geologia è così designato il piano inferiore del sistema cambrico, caratterizzato da trilobiti del genere Olenellus e denominato dai calcari scistosi di Vermont nella Georgia (Stati Uniti). ... Leggi Tutto

MESONACIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MESONACIDI (lat. scient. Mesonacidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Nome di una delle più antiche famiglie di Trilobiti (v.), istituita dal Walcott, per quelle specie a scudo cefalico molto grande, con occhi [...] vistosi e lobi palpebrali avvicinati alla glabella, e sutura facciale per lo più rudimentale; torace con 12 a 27 segmenti; pigidio piccolissimo. La famiglia è esclusiva del Cambrico e comprende fra i generi ... Leggi Tutto

CERATOPIGIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Trilobiti, istituita da Raymond, comprendente pochi generi, limitati al Cambrico e Silurico inferiore. Di questi, il più importante è il genere Albertella Walcott, del Cambrico d'Asia e dell'America [...] Settentrionale, la cui testa e pigidio si prolungano indietro in due lunghe punte, come pure il 3° segmento toracico; es. Albertella Helenae Walcott, del Cambrico medio di Montana (Stati Uniti) ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – ASIA

CONOCORIFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia fossile di Trilobiti, istituita da Angelin, per quelle specie a testa grossa, semicircolare, senza prominenze oculari, a sutura decorrente lungo i margini laterali, per cui le guance libere sono [...] strettissime; a torace con 13-19 segmenti, a pleure per lo più non terminate in aculei; a pigidio piccolo arrotondato, con rachide ben delimitato. Questa famiglia, che si estende dal Cambrico al Silurico ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – TORACE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trilobato
trilobato agg. [comp. di tri- e lobo]. – Che ha tre lobi; in biologia e architettura, lo stesso che trìlobo. In aeronautica, detto di forma particolare delle sezioni trasversali di un dirigibile floscio nelle quali il contorno si presenta...
trilobite
trilobite s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, fioriti nell’ordoviciano con un alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali