geologia
In geologia, piano del Cambriano medio. La quasi totalità della fauna rinvenuta in sedimenti acadiani è costituita da Trilobiti, Brachiopodi Inarticolati e Archeociati. I fossili più significativi [...] sono le Trilobiti, in base alla cui distribuzione è stato possibile individuare ulteriori suddivisioni geografiche: una pacifica, caratterizzata dai generi Olenus Ptycoparia e una atlantica, dominata dalla presenza del genere Paradoxides. In Italia ...
Leggi Tutto
PALEOSTRACHI (dal gr. παλαιός "antico" e ὄστρακον "conchiglia")
Sotto questo nome, o quello equivalente di Aspidoni, E. Haeckel riuniva Trilobiti e Gigantostrachi con gli Xifosuri o Merostomi. ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di Trilobiti istituita da Barrande, che comprende, con pochissimi altri, l'importante genere Bronteus Goldfuss. Le specie che si riferiscono a questo genere hanno una forma largamente [...] ovale, con testa grande, a glabella ben delimitata e largamente dilatata nella parte anteriore, con occhi falciformi spostati indietro. Il torace ha 10 segmenti; il pigidio fortemente sviluppato, a forma ...
Leggi Tutto
OLENIDI (lat. scient. Olenidae, dal gr. ώλένη "braccio" per le sporgenze dello scudo del gen. Olenus)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Importantissima famiglia di Trilobiti (v.), diffusa nel Cambrico e Silurico, [...] acute; pigidio con 6 segmenti a margine intero, esclusivo del Silurico dell'America Settentrionale e della Svezia: esempio, T. Becki Green, una delle pochissime trilobiti, di cui si conosce quasi al completo la faccia ventrale con tutte le appendici. ...
Leggi Tutto
(o Limulavida) Ordine di Artropodi Cheliceriformi fossili del Cambriano, in Canada e Cina. Di incerta sede sistematica, simili a Crostacei, furono ritenuti forme di passaggio fra le Trilobiti e gli Euripteri. ...
Leggi Tutto
(o Silurico) In geologia, unità cronostratigrafica, indicante il periodo dell’era Paleozoica compreso tra l’Ordoviciano e il Devoniano, corrispondente a 440 milioni di anni fa. In origine il S. comprendeva [...] dei Cefalopodi Nautiloidei e per la comparsa degli Ammonoidi, e infine dei Crostacei, fra i quali le Trilobiti raggiungono il massimo sviluppo con nuove specie caratteristiche. Compaiono i primi animali terrestri. In questo periodo si trovano ...
Leggi Tutto
In paleontologia, tracce che si incontrano alla superficie di separazione degli strati, assai frequenti nei terreni silurici e interpretate come impronte di alghe, piste di Anellidi, Crostacei, e, più [...] verosimilmente, piste di Trilobiti. ...
Leggi Tutto
POTSDAMIANO
Maria Piazza
Nome di un piano geologico del periodo Cambrico, denominato dall'arenaria di Potsdam nella valle superiore del Mississippi (Munier Chalmas e De Lapparent, 1893) e caratterizzato [...] da una fauna di trilobiti dei generi Olenellus e Dicellocephalus. Esso è trasgressivo in tutta la regione centrale del continente nordamericano. ...
Leggi Tutto
Paleobiologo statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 25 agosto 1943. Ha ottenuto il PhD in Geologia presso la City University di New York (1969) dove ha proseguito la sua attività come professore aggregato [...] è professore associato di Geologia presso la Columbia University. Ha dedicato i suoi studi in particolare alla sistematica dei trilobiti e alla teoria dell'evoluzione. In questo ambito, in collaborazione con S. J. Gould (v. in questa Appedice), ha ...
Leggi Tutto
Viene compresa con tale denominazione una delle grandi suddivisioni della classe dei Crostacei, che annovera i seguenti ordini: Copepodi (v.), Branchiopodi (v.), Ostracodi (v.), Cirripedi (v.). Vi appartengono [...] gran parte della fauna planctonica, sia delle acque dolci, sia di quelle salse. Vi sono compresi anche i Trilobiti (v.), forme tutte fossili, che compaiono nel Cambrico, si sviluppano intensamente nel Silurico, per poi gradatamente estinguersi, sino ...
Leggi Tutto
trilobato
agg. [comp. di tri- e lobo]. – Che ha tre lobi; in biologia e architettura, lo stesso che trìlobo. In aeronautica, detto di forma particolare delle sezioni trasversali di un dirigibile floscio nelle quali il contorno si presenta...
trilobite
s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, fioriti nell’ordoviciano con un alto...