FOSSILI (lat. fossilis, sin. petrefatti, pietrificazioni)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Una volta si dava questo nome a tutte le sostanze che si potevano estrarre dagli strati della terra, ma in seguito [...] ; tracce, solchi, ecc., lasciati sui fanghi del fondo degli antichi mari da organi di moto di molluschi striscianti, trilobiti, pesci, ecc.; e infine quelle perforazioni che talora crivellano in tutti i sensi rocce e grosse conchiglie dovute all ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] in nessun'altra parte d'Italia, consiste essenzialmente di una serie di scisti da argillosi ad arenacei a Trilobiti (Paradoxides mediterraneus, Conocoryphe Heberti, C. Levyi, Giordanella, Olenopsis, ecc.) e di calcari e dolomie ("il Metallifero") a ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] : 1. mutamenti di prim'ordine. Sono dati dall'estinzione e dalla comparsa di phyla: così si estingue il phylum dei Trilobiti e dei Gigantostraci, compare il phylum dei Mammiferi; 2. mutamenti di second'ordine. Nella successione di un phylum si notano ...
Leggi Tutto
IGLESIENTE (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
La regione sud-occidentale della Sardegna, al cui centro è la città di Iglesias (v.). Geografi e geologi usano oggi il nome a designare tutta la [...] al corrugamento caledonico, si deposero strati silurici, rappresentati da conglomerati, scisti e calcari ricchi di trilobiti, cefalopodi, brachiopodi, corallari e graptoliti. Il corrugamento ercinico sollevò e sconvolse questi terreni, mentre s ...
Leggi Tutto
TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] dagli studi di Johann Georg Bornemann e Giuseppe Meneghini, e dove egli individuò una località fossilifera a piccole lingule e trilobiti. L’escursione, dopo aver osservato i caratteri della miniera di Nebida, si recò in quelle di Monteponi, Bacu Abis ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a tre a tre, afforzano ogni vertice; le imperatorie figure delle virtù rinsaldano i pilastri delle arcate, e gli archi trilobi conservano il pieno centro. La prima apparizione dell'arco ogivale è nel pulpito di Siena, dove Giovanni per la prima ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] gli organismi si presentano sotto forma di modelli silicizzati, che riproducono fedelmente i caratteri delle appendici delle Trilobiti, i particolari delle branchie dei Fillopodi; il percorso del tubo digerente, il numero degli anelli, la faringe ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] dei primi organismi con parti scheletriche mineralizzate (spugne, coralli, brachiopodi), di caratteristici Invertebrati marini, i trilobiti, dei primi vertebrati nella forma di pesci ancestrali con una corazza esterna (Ostracodermi), delle piante ad ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] caratteristici generi e con crescente complicazione della linea lobale.
Perdono terreno quasi d'un tratto le Trilobiti, rappresentate ormai da poche forme di Proetidi, specialmente Griffithides e Phillipsia. Poche forme superstiti di Gigantostrachi ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] spostarono sulla terraferma forme elementari di vita vegetale, le Crittogame; prevalevano nella fauna marina i Molluschi trilobiti e ancora milioni di anni furono necessari perché si sviluppassero animali che, come gli anfiossi, avrebbero costituito ...
Leggi Tutto
trilobato
agg. [comp. di tri- e lobo]. – Che ha tre lobi; in biologia e architettura, lo stesso che trìlobo. In aeronautica, detto di forma particolare delle sezioni trasversali di un dirigibile floscio nelle quali il contorno si presenta...
trilobite
s. f. [lat. scient. Trilobites, der. del gr. τρίλοβος «che ha tre lobi»]. – Nome comune degli artropodi trilobitomorfi, tutti marini, i più antichi conosciuti, originatisi nel periodo cambriano, fioriti nell’ordoviciano con un alto...