ANGOLETTA, Bruno
Paola Pallottino
Nacque a Belluno il 7 nov. 1889, da Orlando, avvocato, e da Francesca Bettio. Per alcuni anni studiò giurisprudenza a Padova, ma in seguito si dedicò completamente [...] Diavolo, 1945; Candido, 1951-54. Contemporaneamente illustrò opere di Pastonchi, Saponaro, Collodi, Allais, Campanile, Karassik, Pezzani, Trilussa, Perrault, De Amicis, Provenzal, oltre che nella collana "Il romanzo dei ragazzi" di Mondadori (1933-34 ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] Magazzari. Nel 1923 guidò la compagnia bolognese di Angelo Gandolfi nel teatro del Corso. Con Berto Barbarani e Carlo Salustri (Trilussa) a inizio secolo si unì per declamazione a tre, in ambiti dialettali diversi, davanti a platee gremite in giro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] con organo, Torino 1928; Ave Maria per soprano e tenore con organo o harmonium, Bergamo 1928; Tre poesie di Trilussa ("Bolla di sapone", "Povero fiore", "Er pappagallo raffreddato"), per tenore o soprano e pianoforte, Bari 1930; due Tantum ergo ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] "della tabacchiera" di Ottorino Respighi.
Tra le composizioni si ricordano: numerose liriche per canto e pianoforte su testi di Trilussa, D'Annunzio, Russo; un Andantino e Pensando per pianoforte, una Lauda per la Madonna. Tra gli scritti: Azzolino ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] di Revel; gli ‘oratori’ Vittorio Emanuele Orlando e Tommaso Tittoni; i ‘poeti’ Filippo Tommaso Marinetti, Luigi Pirandello, Trilussa. La parziale realizzazione (il progetto avrebbe previsto anche le voci di Mussolini, presentatogli da Marinetti il 26 ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] , Benedetto Croce, Salvatore di Giacomo, Sibilla Aleramo, Amelia Rosselli, Matilde Serao, Annie Vivanti, Edmondo de Amicis, Trilussa (Carlo Alberto Salustri), Ugo Ojetti, Marino Moretti, Luigi Pirandello, Thomas Mann, Guglielmo Marconi, Arrigo Boito ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] , V. Ruotolo, R. Galdieri (Rambaldo), E. Murolo, E. Nicolardi (C.O. Lardini), G. Lustig, C. Veneziani, G. Capurro, A. Salustri (Trilussa), su musiche principalmente di Valente ma anche di S. Gambardella, M. Costa, G. Di Gregorio, E. Di Capua ecc ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] indicazione di Zanazzo, il periodico promosse l’esordio del sedicenne Carlo Alberto Salustri il quale, con lo pseudonimo di Trilussa, vi pubblicava il sonetto L’invenzione della stampa.
Dopo la raccolta Anticaje, pietrelle e bboccaje pe’ li lumi, con ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] biografo, nascondendo la sua mano dietro le parole dell'attore o dietro le numerose testimonianze raccolte con cura scrupolosa e ricreando così la figura di Petrolini in tutta la sua viva umanità. Qualche anno dopo scriverà Ecco Trilussa, Roma 1945. ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] e incise una selezione di letture dei più noti poeti dialettali romani dell’Otto e Novecento, da Gioacchino Belli a Trilussa. Per il programma Gran varietà contribuì alla nascita della fortunata rubrica radiofonica Eleuterio e Sempre tua (in onda dal ...
Leggi Tutto
anagramma
s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...