PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] aveva criticato la diva Doris Duranti, particolarmente cara a Sandro Pavolini, e aveva pubblicamente esaltato le poesie provocatorie di Trilussa.
In quel torno di tempo, poco dopo il padre, spentosi nell’aprile 1942, nel luglio 1944 morì anche la ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] 176-189; 3, pp. 271-281; 4, pp. 443-453; poi in Ottocento romantico…, cit., pp. 531-585), nonché il volume Trilussa. Storia di un poeta (Roma 1974), rivelazione di una poesia complessa per temi e scelte stilistiche dietro la maschera dell’ironia.
La ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] Pirandello - che fin dal 1896 recensì alcuni suoi quadri alla galleria Saporetti di Roma - a U. Fleres, A.G. Barrili, Trilussa (C.A. Salustri), all'ambiente estetizzante delle Cronache bizantine, dove conobbe A. De Bosis, A. Sommaruga e D'Annunzio. L ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] tre volumi: Visti da vicino (Firenze 1952) in cui rievocò incontri e frequentazioni con personaggi celebri (Cesare Pascarella, Trilussa, Fattori, Armando Spadini, Dino Campana, Medardo Rosso e molti altri); Vecchie agendine (1911-1929) (Firenze 1960 ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] di tornare dopo pochi mesi in scena. Nel 2012 partecipò a uno spettacolo di poesie e canzoni romane, leggendo Trilussa, Belli e Pascarella, divertendosi alla festa delle stornellate e dei versi trasteverini. Nel 2014 tornò assieme a Milena Vukotic ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] Chirico, G. Omiccioli, E. Fantuzzi, G. Mazzullo. Sempre attivo nella vita culturale italiana, fu legato anche a scrittori quali Trilussa, F. Jovine, E. Cecchi, G. Papini, P. Bargellini, facendo parte, fra l’altro, anche del gruppo del premio Strega ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] , di cui venivano pubblicati testi inediti; tra gli altri: D’Annunzio, C. Roccatagliata Ceccardi, G. Pascoli, Mendès, Kahn, Trilussa (C.A. Salustri), R. Bracco, G. Gozzano. In seguito, il M. ne accentuò il carattere innovativo soprattutto con la ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] e diverse personalità del mondo culturale come C. Alvaro, A. Baldini, A. Moravia, F. Sapori, A. Soffici, M. Soldati, Trilussa e E. Pound. Era stata intanto richiesta la sua collaborazione alla rivista Il Frontespizio di P. Bargellini, che gli procurò ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] romanesche, op. 38 (1923: Er coccodrillo; La carità; Er gatto e er cane; L'elezzione der presidente, testi di Trilussa); Due liriche, op. 39 (1923: Voluttà; La danza, testi di R. Olkienizkaja-Naldi); Tre vocalizzi (1929); Ninna-nanna, corbellina ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] città eterna, come testimoniano gli scritti contenuti in Bocca della verità, riguardanti vari personaggi, dal Belli a Petrolini all'amato Trilussa. Il suo libro più interessante, al di là di quelli sul teatro, è però il romanzo Le finestre di piazza ...
Leggi Tutto
anagramma
s. m. [comp. del gr. ἀνά (che qui indica inversione) e γράμμα «lettera», rifacimento del gr. tardo ἀναγραμματισμός, che aveva questo stesso sign., der. di ἀναγραμματίζω «invertire le lettere di una parola»] (pl. -i). – Sostituzione...