Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] porta alla formazione di dimeri, che, a loro volta, reagiscono fra loro e/o con i monomeri per formare trimeri e tetrameri. Il processo prosegue con la formazione di oligomeri di peso molecolare progressivamente crescente fino all’ottenimento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] (polimeri con catene molto corte, dal greco oligos, poco, e meros, parte; analogamente si può parlare di dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.). Una caratteristica molto significativa della reazione è che le catene che si formano sono tutte assolutamente ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] (polimeri con catene molto corte, dal greco oligos, poco, e méros, parte; analogamente si può parlare di dimeri, trimeri, tetrameri, ecc.). Una caratteristica molto significativa della reazione è che le catene che si formano sono tutte assolutamente ...
Leggi Tutto
trimero
trìmero agg. e s. m. [comp. di tri- e -mero]. – 1. agg. In botanica, di verticillo fogliare o fiorale che consta di tre filli, come per es. quello dei fiori delle liliacee e di molte altre monocotiledoni. 2. In chimica, di prodotto...