PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] τῆς ἁγίας Σοϕίας in 887 esametri, preceduti da due dediche (a Giustiniano e al patriarca Eutimio) in trimetrigiambici e distinti in due parti da un breve brano giambico, e l'῎Εκϕρασις τοῦ ἄμβωνος di S. Sofia, in 275 esametri con un proemio di 29 ...
Leggi Tutto
APOLLODORO di Atene (᾿Απολλόδωρος, ὁ ᾿Αθηναῖος)
R. Bianchi Bandinelli
Celebre grammatico greco del II sec. a. C., figlio di Asclepiade, forse discepolo dello stoico Panezio (Panaitios), scolaro dello [...] Pergamo (159-138 a. C.) era dedicata l'opera maggiore di A., i Chronikà, una specie di cronaca enciclopedica in trimetrigiambici, che elencava gli avvenimenti e i personaggi salienti dalla distruzione di Troia fino all'anno 1040 dopo di essa, cioè ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] . E quanto ai ritmi, sua è la naturalizzazione delle forme epodiche, strofe di versi di differente lunghezza, trimetri e dimetri giambici, dattilici e giambo-trocaici; cosicché, se il giambo, come verso e come espressione violenta dell'anima, non ...
Leggi Tutto
Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] ci sono pervenuti due trimetri. Quale ne fosse il contenuto non è dato arguire: certo essa non doveva mancare parodie fu la Gigantomachia. Pare che egli abbia composte parodie anche in giambici.
I frammenti in Meineke, Fragm. Comic. Graec., II, 743; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] -storici in onore dell’imperatore Eraclio e di poemi dottrinari, compone un Esamerone in dodecasillabi (l’evoluzione bizantina del trimetrogiambico), un lungo poema cosmologico che si presenta come una omelia sul Salmo 103 e come una lode di Dio ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e più tardi la canzone libera, ecc.; già l'Ariosto nelle sue commedie aveva tentato di rendere il trimetrogiambico dei comici latini con l'uscita sdrucciola dell'endecasillabo), rappresentano comunque un fallimento e documentano ancora una volta il ...
Leggi Tutto
SATURNIO, VERSO
Giorgio Pasquali
. È (ed era già dagli antichi) chiamato così il verso in cui erano composti i più antichi carmi della letteratura latina: elogia quali quelli degli Scipioni e di A. [...] primo colon nei cantica giambici della tragedia, tranne che (come nel senario latino di fronte al trimetro greco) è qui abolita questo rispetto analoga a quella tra il senario e il trimetro, e rispettivamente tra il settenario e il tetrametro: la ...
Leggi Tutto
TROCHEO
Giorgio Pasquali
. Si suol dire che nella metrica si chiami piede trocheo (τροχαῖος "di corsa") o coreo (χορετος "di danza") la successione di una sillaba lunga e di una breve - −; veramente [...] è la sostituzione del dattilo al trocheo. Del resto la storia interna del tetrametro è talmente parallela a quella del trimetrogiambico, che valgono per esso tutte le regole enunciate per quello (v. giambo), sicché lo si può considerare praticamente ...
Leggi Tutto
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro
Francesco Lo Monaco
STEFANO (m[agister?] Stephanus), maestro. – Quello che di sicuro si conosce della biografia di questo personaggio è, nei fatti, solamente [...] su segnalazione di Oswald Holder-Egger).
Il testo sul quale si incardina il nome di Stefano è un componimento poetico, in trimetri/senari giambici ritmici (per lo schema si veda Norberg, 1958, p. 111), articolato in 19 strofe, di cui 16 sono guidate ...
Leggi Tutto
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...
trimetro
trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...