• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Psicologia dell eta evolutiva [1]
Biografie [1]
Geometria [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia generale [1]
Temi generali [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Psicologia sociale [1]
Neurologia [1]

BROOKITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fase trimetrica del biossido di titanio (TiO2); si presenta in cristalli tabulari o piramidali con lucentezza metallico-adamantina, colore vario, per lo più rosso-giallastro. Durezza, 5½-6; peso specifico [...] 3,87-4. Si trova nelle cavità dei diabasi a Tremadoc e negli scisti cristallini; nelle sieniti eleolitiche dell'Arkansas, l'Arkansite, in cristalli piramidali neri (v. rutilo) ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARKANSAS – DIABASI – SIENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOKITE (1)
Mostra Tutti

STROMEYERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMEYERITE Giovanni D'ACHIARDI . Minerale formato da solfuro di rame e argento (Cu, Ag)2S, a cristallizzazione trimetrica (oloedrica), come la calcosina (Cu2S), mentre la jalpaite, a composizione [...] identica, cristallizza nel monometrico. Si presenta in cristalli prismatici {110} accompagnati da facce pinacoidali {010}, che somigliano a prismi esagonali; più spesso massiccia, compatta, di colore grigio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROMEYERITE (1)
Mostra Tutti

FAMATINITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Solfoantimoniato di rame Cu3SbS4, isomorfo con l'enargite. Generalmente massiccio, di colore grigio tendente al rosso-rame. Cristallizzazione incerta, trimetrica o monoclina. Ritrovato nella Sierra di [...] Famatina (Rep. Argentina), onde il nome ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRICA – ARGENTINA – ENARGITE – RAME

THOMSONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSONITE Piero Aloisi . Minerale, detto anche comptonite, che fa parte del gruppo delle zeoliti. Ha composizione chimica (Ca, Na2)2Al4Si4O16•5H2O o, secondo studî recenti, (Na, Ca)3 [(Si, Al)10O20]•6H2O; [...] cristallizzazione trimetrica; a : b : c = 0,9932 : 1 : 1,0066 (Brögger). Abito colonnare; di solito però si rinviene in aggregati raggiati. Sfaldatura perfetta {010}; durezza 5; peso specifico 2,3-2,4. Birifrazione positiva; a = α, b = γ, c = β; α = ... Leggi Tutto

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] possa scriversi 5 Pb [Pb•OH]6 [SO4]4•2 Cu [Cu•OH]6 [CO3]4. La cristallizzazione della caledonite è trimetrica, classe prismatica con rapporto parametrico a : b : c = 0.9163 : 1 : 1.4032 (BrookeMiller). I cristalli hanno abito generalmente prismatico ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA

CARBONATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Generalità. - Sono i sali dell'acido carbonico H2CO3; si hanno quelli formati per sostituzione di un solo atomo d'idrogeno, come p. es. NaHCO3, e quelli formati per sostituzione di entrambi gli atomi [...] •7H2O, Na2CO3•H2O, Na2CO3 anidro. Il primo costituisce la soda cristallizzata del commercio. In natura si ha la termonatrite (trimetrica) Na2CO3•H2O; il natron (monoclino) Na2CO3•10H2O; il trona o urao (monoclino) Na2CO3•NaHCO3•2H2O (detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DENSITÀ DI CORRENTE – STECHIOMETRICAMENTE – ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONATI (1)
Mostra Tutti

LEUCITE, sinonimo Anfigene

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare") Federico Millosevich Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] nella quale si consolida in un primo tempo dai magmi eruttivi, e leucite β, stabile al disotto di 62°, trimetrica. Il comune leucitoedro è una forma mimetica limite pseudomonometrica. Allo stato perfettamente fresco la leucite è trasparente, incolora ... Leggi Tutto

ZEOLITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEOLITI Piero Aloisi . Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] , di acqua, la quale ha proprietà diverse da quella dei sali idrati. La cristallizzazione delle zeoliti è spesso trimetrica o monoclina; molte di esse presentano anomalie ottiche, e sono probabilmente pseudosimmetriche. Per lo più incolori o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEOLITI (4)
Mostra Tutti

GABBRO

Enciclopedia Italiana (1932)

GABBRO Federico Millosevich . Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] detti è diallagio nelle caratteristiche lamine di color verdiccio con lucentezza sub-metallica. Se predominano invece pirosseni della serie trimetrica (bronziti o ipersteni) si hanno le varietà dette noriti, ma fra gabbri e noriti il legame è intimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBRO (2)
Mostra Tutti

assonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

assonometria assonometria metodo di rappresentazione grafica proprio della geometria descrittiva, utilizzato per rappresentare su un piano figure dello spazio. È detto anche metodo delle proiezioni assonometriche [...] formano angoli di uguale ampiezza con il quadro, in tal caso due delle unità ux, uy, uz sono uguali; • assonometria trimetrica quando i piani di riferimento formano angoli di differente ampiezza con il quadro, in tal caso le unità ux, uy, uz sono ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ASSONOMETRIA OBLIQUA – UNITÀ DI MISURA – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assonometria (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trimètrico
trimetrico trimètrico agg. [comp. di tri- e -metrico di simmetrico] (pl. m. -ci). – In cristallografia, gruppo t., l’aggruppamento dei tre sistemi di simmetria rombico, monoclino e triclino, nei quali i tre assi di riferimento, comunque scelti,...
trìmetro
trimetro trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali