Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] e sillabe lunghe. In altre parole, i poeti greci creavano i loro versi – l’esametro, il pentametro, il trimetrogiambico, i metri lirici ecc. – organizzando secondo schemi fissi l’alternarsi delle diverse “durate” sillabiche nelle parole. Il lettore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] , Sofocle e Aristotele e autore di un’originale Dido in Cartagine (1524), Pazzi de’Medici sperimenta la resa del trimetrogiambico greco attraverso versi di 12 o 13 sillabe.
Questi primi tentativi di codificazione della tragedia “regolare” si muovono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] pubblico. Le forme metriche diventano più elaborate rispetto all’esametro omerico: se i metri caratteristici del giambo (il trimetrogiambico) e dell’elegia (il distico elegiaco, formato da un esametro e da un pentametro) non sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] a scrivere teatro dopo un decennio, opta infatti per il verso, e sceglie l’endecasillabo sdrucciolo, più simile al trimetrogiambico dei comici classici: nel 1518-1519, quando inizia a scrivere Gli Studenti, lasciata incompiuta, il poeta che ha già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] , l’inventore, di un nuovo genere, i Silli (l’etimologia del termine è incerta), poemetti esametrici satirici con qualche trimetrogiambico, nei quali appunto egli mette in rilievo le pecche in particolare di Omero e di Esiodo.
I poemetti suscitano ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] Gentili, è da collegare il fiorire degli studi metrici in Italia. Evidenziò il divieto del monosillabo dopo la cesura nel trimetrogiambico (Il poeta degli Epodi di Strasburgo, cit., pp. 13 s.), che in alcuni manuali prende il nome di norma di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] -storici in onore dell’imperatore Eraclio e di poemi dottrinari, compone un Esamerone in dodecasillabi (l’evoluzione bizantina del trimetrogiambico), un lungo poema cosmologico che si presenta come una omelia sul Salmo 103 e come una lode di Dio ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] e più tardi la canzone libera, ecc.; già l'Ariosto nelle sue commedie aveva tentato di rendere il trimetrogiambico dei comici latini con l'uscita sdrucciola dell'endecasillabo), rappresentano comunque un fallimento e documentano ancora una volta il ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] lo svilupparsi della tragedia dal dramma satiresco tardi divenne severo". E così pure il metro originario non era il trimetrogiambico, era il tetrametro trocaico "per essere la poesia satiresca e maggiormente orchestica". Di aver dato origine alla ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] prodotto di un poeta colofonio del sec. VIII a. C., dove l'azione si svolgeva in esametri dattilici mescolati a trimetrigiambici. Aristotele (Poetica, IV, 1448b) vede nel Margite un esempio di poesia faceta, ben distinta dalla ἰδέα ἰαμβική, di riso ...
Leggi Tutto
trimetro
trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico (v. giambico),...
giambico
giàmbico agg. [dal lat. tardo iambĭcus, gr. ἰαμβικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Costituito di giambi: ritmo g., serie g.; metro g. o dipodia g., unità di misura dei versi g., costituita di due giambi (⌣–́⌣–́); dimetro, trimetro g. (detto...