• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [80]
Storia [42]
Religioni [29]
Arti visive [18]
Diritto [10]
Italia [6]
Geografia [5]
Europa [5]
Diritto civile [6]
Letteratura [5]

FRATICELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATICELLI Livario Oliger . Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] non avessero nulla a che fare con i veri osservanti, sorti in Italia nel 1368 per opera di Paoluccio de' Trinci. Questi osservanti qua e là soppiantarono i fraticelli, come a Perugia (circa 1370), nella provincia romana (1418), nella Maremma toscana ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – GIOVANNI DALLE CELLE – GIACOMO DELLA MARCA – ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE

MARAMALDO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAMALDO (Maramauro), Landolfo Dieter Girgensohn Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido. Il padre fu cavaliere [...] bisogno del suo assenso. Del M. è più volte attestata la mediazione pacificatrice: tra la cittadinanza di Perugia e i fuorusciti Trinci; tra le parti in lotta ad Assisi; tra Perugia e Bettona. Partecipò anche a un accordo con Firenze per il pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TOMMASUCCIO da Foligno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASUCCIO da Foligno Antonio Montefusco TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona. Senza fondamento [...] contiene varie biografie di osservanti non ancora ‘normalizzate’ dalla stereotipa subordinazione all’ufficialità di Paoluccio Trinci come iniziatore; indipendente risulta un incunabolo vicentino del 1495; un altro filone della tradizione è confluito ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ORDINE FRANCESCANO – ANTONINO PIEROZZI – SAN MINIATO, PISA – EGIDIO ALBORNOZ

PANERI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERI, Giacomo Francesco Pirani PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina. La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] per Siena, poiché già impegnato con il papa. Nel gennaio 1391, insieme al rettore della Marca e a Ugolino Trinci, assediò con successo la fortezza di Spoleto, occupata dai sostenitori dell’antipapa Clemente VII. Nelle Marche intanto era cresciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Iacopo Letizia Pellegrini ODDI, Iacopo. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento da Oddone e da Bella «di Lorenzo Vencioli» (Cavanna, 1929, p. LXXXVI, che – quanto al patronimico della [...] distacco della famiglia osservante (che individua le proprie origini nell’esperienza broglianese di Paoluccio di Vagnozzo Trinci) dall’Ordine, ma può piuttosto considerarsi monumento letterario – redatto con intenti di esemplarità e di coerenza ... Leggi Tutto

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] peculiari e rigidi statuti. In Italia questa Regolare Osservanza venne promossa specialmente da Paolo Vagnozzi della nobile famiglia dei Trinci (1368) e dal beato Giovanni da Stroncone; ad essa S. Bernardino da Siena, che ne fu il primo commissario ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti

PIANETA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETA (dal gr. πλανήτης "errabondo") Francesco PORRO de SOMENZI Ornella TOMASSONI Questo nome si attribuiva dagli antichi a tutti i corpi celesti che si spostano sul fondo immutabile delle stelle [...] rilevare nelle sculture dei capitelli del Palazzo Ducale a Venezia e negli affreschi del Salone di Padova. Nel palazzo Trinci, a Foligno, i pianeti si succedono vicino alle Arti liberali, che, come gli astri, dominano l'uomo in determinati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETA (5)
Mostra Tutti

LASTRI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASTRI, Marco Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , i principî fisiocratici e, in particolare, la cultura e la pratica agronomica toscana di U. Montelatici, C. Trinci e F. Paoletti, finalizzata alla politica riformatrice del governo lorenese, impegnato a conciliare il sostegno alla piccola proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Antonio François-Charles Uginet Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] furono fatte rientrare Todi, Spoleto e altre città già appartenenti alla signoria di Braccio o sottratte a Corrado Trinci (Assisi, Nocera, Spello, Montefalco, Gualdo Cattaneo, e i dintorni di Foligno). In seguito nella sua giurisdizione fu posta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CONCILIO DI FIRENZE – CIVIDALE DEL FRIULI – LADISLAO DI DURAZZO – ANTONINO DA FIRENZE

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] , a cura di Guido Ballo, e seguì le manifestazioni artistiche più importanti: dalla mostra Lo spazio dell’immagine in palazzo Trinci a Foligno (1967) alle contestazioni per la Biennale veneziana e la Triennale di Milano del 1968, fino a Documenta di ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
trinca
trinca s. f. [dallo spagn. trinca, der. di trincar «legare strettamente»]. – 1. In marina, robusto collegamento di due o più parti mediante cavo o catena, a più passate, fitte e parallele, tesate al massimo: t. del bompresso, collegamento...
trincare¹
trincare1 trincare1 v. tr. [dal ted. trinken «bere», di origine incerta] (io trinco, tu trinchi, ecc.), fam. – Bere avidamente e con gusto (s’intende sempre del vino o di alcolici in genere): tra una parola e l’altra, abbiamo trincato un buon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali