• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Geografia [68]
Storia [38]
Geografia umana ed economica [42]
Biografie [33]
Scienze politiche [25]
America [19]
Geopolitica [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Sport [16]
Economia [11]

Tan Dun

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tan Dun – Musicista cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Violinista e arrangiatore, ha studiato al Conservatorio centrale di Pechino e nel 1986 si è trasferito a New York, dove è entrato in contatto con [...] presenti apparecchiature elettroniche e strumenti etnici come il digeridoo australiano e lo steel pan (percussione originaria dell’isola di Trinidad). Nel 2008, oltre al concerto Hear & now per il pianista Lang Lang, ha  firmato le musiche per le ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO OSCAR – VIOLONCELLO – AVANGUARDIA – JOHN CAGE – DIGERIDOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tan Dun (1)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine. Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] alimentari, macchinari ecc.) provengono soprattutto da Singapore, Stati Uniti e, tra i paesi della Comunità Caribica (CARICOM), Trinidad e Tobago. Due sono gli aeroporti internazionali: uno nei pressi della capitale, Kingstown, e l’altro, di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRINIDAD E TOBAGO – NOCI DI COCCO – R. GONSALVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Vincent e Grenadine (5)
Mostra Tutti

MICHELE da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Bologna Massimo Donattini MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di essere in America da 39 anni, ma si tratta certamente di un ricordo impreciso. Partita l’11 ott. 1533 da Siviglia, la «Trinidad» fece scalo a Gran Canaria; la traversata la portò fino a San Juan de Portorico e, dopo una breve sosta, a Hispaniola ... Leggi Tutto

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] al proprio linguaggio, alla propria linea di ricerca, sono da ricordare il giamaicano A. McNeill (n. 1941) e W. Brown (n. Trinidad 1944: Voyages, 1989), che riprende anche in prosa le immagini, i miti e le forme del viaggio per mare (The child of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

CORTÉS, Hernán

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Medellín (nell'Estremadura) nel 1485, da Martín Cortés di Monroy e da Caterina Pizarro Altamirano, piccoli nobili decaduti. Nel '99 fu mandato all'università di Salamanca: e quel periodo di studio, [...] della spedizione fu affidato al C. Il C. salpò da Santiago e condusse a termine l'allestimento della spedizione a Trinidad e all'Avana: poi, nonostante avesse ricevuto ordini dal Velázquez di sospendere la spedizione, abbandonò l'isola di Cuba il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ULLOA – CITTÀ DI MESSICO – CONQUISTADORES – HERNAN CORTÉS – NUOVA SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTÉS, Hernán (3)
Mostra Tutti

DUDLEY, Robert

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDLEY (Dudleo), Robert (Roberto) Vanna Arrighi Nacque a Sheen House-1 presso Richinond in Inghilterra, il 7 ag. 1574 (secondo il Dict. of national biography) o1573 (secondo l'Enciclopedia Italiana) [...] al maggio 1595, portò alla scoperta di una nuova isola nella foce dell'Orinoco ed all'esplorazione dell'isola di Trinidad. Capopilota di questo viaggio fu Abram Kendal, che durante il tragitto insegnò al D. tutti i segreti della navigazione. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE DI MERCATORE – RIO DELLE AMAZZONI – THOMAS CAVENDISH – NORTHUMBERLAND – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY, Robert (2)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica Stato insulare dell'America Centrale, situato nell'Oceano Atlantico e all'estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era [...] si assicurava 23 seggi, contro i 7 del DLP. Sul piano internazionale rimaneva irrisolta la questione dei confini marittimi con Trinidad e Tobago: infatti, nonostante i primi accordi stipulati nel 1999 in vista dell'elaborazione di un trattato, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – OCEANO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – BIPOLARISMO – BRIDGETOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (1)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] salire a 5000 m.), la Cochabamba-Sucre-Vallegrande-Santa Cruz (650 km.), la Cochabamba-Todos Santos (200 km.), la Todos Santos-Trinidad-Riberalta (1000 km.), la Santa Cruz-Yacuiba (550 km.) e la Santa Cruz-Puerto Suárez (750 km.). Per far comprendere ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAVIGAZIONE Manuel de Donato Publio Magini Paolo Santini (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200). Navigazione marittima. Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] molto economicamente, con otto stazioni emittenti: A-Norvegia, B-Liberia, C-Hawaii, D-Nord Dakota, E-La Réunion, F-Argentina, G-Trinidad, H-Giappone (fig. 2). Le distanze fra le stazioni sono dell'ordine di 5000 ÷ 6000 miglia; con linee di base così ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – SECONDA VELOCITÀ COSMICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] , mentre il suo rigido allineamento con gli Stati Uniti in politica estera provocava un deterioramento nelle relazioni con Trinidad e Tobago (principale partner economico regionale di B.), contraria all'invasione di Grenada del 1983. Dopo la vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRINIDAD E TOBAGO – LABOUR PARTY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
steel band
steel band 〈stìil bänd〉 locuz. ingl. (propr. «complesso musicale di acciaio»; pl. steel bands 〈... bänd∫〉), usata in ital. come s. f. – Complesso strumentale tipico dei Caraibi, e in partic. di Trinidad, composto da suonatori di steel drums...
bitume
bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità variabili, solubili in solfuro di carbonio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali