MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] collezionista e committente: la decorazione della Ss.ma Trinità della Missione, un’impresa a ridosso del 1750, 266-268; M. Bacchetta, I dipinti «piemontesi» di A. M., in Arte cristiana, XCV (2007), pp. 191-198; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] Leoncini, Gli affreschi della cappella Usimbardi, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini - E. Micheletti, Firenze . Croce, dai disegni, al bozzetto, all’opera compiuta, in Arte cristiana, 2012, vol. 100, n. 870-872, pp. 241-244; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Vedeva infatti nelle Scritture il processo di manifestazione della Trinità tra gli uomini e divideva la storia dell' da B.: riflessi del gioachinismo in Sicilia, in O theologos. Cultura cristiana di Sicilia, II (1975), pp. 263-297; D. Ciccarelli, ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] beato Bernardino da Feltre e s. Giacomo, una Trinità e Santi. Tali opere furono forse il viatico pittura lombarda del Settecento: Legnanino, M., Pietro Ligari e altri, in Arte cristiana, LXXVII (1989), 731, pp. 122-124; Settecento lombardo (catal.), ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] di Daniele Ricciarelli da Volterra nella cappella Della Rovere a Trinità dei Monti (Bertolotti, 1881, II, p. 293 complesso programma iconografico, la glorificazione della Roma classica e cristiana, illustrato in un gruppo di studi preparatori divisi ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] episcopale di Lucca e sottolinea lo spirito di cristiana dedizione che il nuovo presule dimostrò, "omnes VII (a. 604), I, Faenza 1927, pp. 589-594; A. Wilmart, La Trinité des Scots à Rome et les notes du Vat. lat. 378, in Revue bénedictine, XLI ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] a imitare l'esempio degli imperatori di perfetta fede cristiana, Costantino e Teodosio; il sinodo vi proclama poi il concili ecumenici, quindi fa una lunga professione di fede nella Trinità, nelle due nature di Cristo e nel dogma dell'Incarnazione ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] , sempre sostenuto dal Pallavicino ed in questa occasione anche dal Canal, alla fine di settembre, quando ormai la flotta cristiana era quasi in vista della isola, nel burrascoso consiglio di guerra riunitosi nelle acque di Calamiti, dopo che era ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] , un'Annunciazione per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altar maggiore della chiesa Strehlke, La Madonna dell'Umiltà di D. di Bartolo e s. Bernardino, in Arte cristiana, n.s., LXXII (1984), pp. 381-390; D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] dipinti in quanto modelli esemplari di vita cristiana, veri imitatori di Cristo come li definisce , non rintracciate, per le chiese francescane di S. Bonaventura (tela con la Trinità, s. Rosa e s. Agnese per la cappella dell'infermeria: Ludovico da ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...