• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2573 risultati
Tutti i risultati [2573]
Biografie [1166]
Arti visive [895]
Religioni [407]
Storia [255]
Architettura e urbanistica [102]
Storia delle religioni [80]
Letteratura [76]
Geografia [69]
Archeologia [66]
Diritto [51]

nove

Enciclopedia Dantesca (1970)

nove Antonietta Bufano È il numero simbolico (v. NUMERO), la cui particolare importanza in relazione a Beatrice è messa in risalto in un' passo della Vita Nuova. Una volta stabilito che lo tre è fattore... [...] del nove, e lo fattore... de li miracoli è tre (cioè la Trinità), D. conclude che questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo (XXIX 3; altre tre volte nello stesso paragrafo). Il ... Leggi Tutto

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] fin dal 996) si aggiunsero Ponte Nuovo, poi detto alla Carraia (1220), Ponte Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più ampio giro di mura. I secoli 14°-19° videro una radicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] von Harnack lo ha applicato anche ad una tendenza molto più antica, che riguarda il dogma della Trinità; e la diffusione della sua Dogmengeschichte ha provocato la fortuna di questo termine. D'altronde, le dottrine cristologiche e le trinitarie sono ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – EPISTOLA AGLI EBREI

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] secondo il Bolsi, le cariche di avvocato di una parrocchia, di prevosto della chiesa della Ss. Trinità, di provicario della curia vescovile di Parma e di abate delle chiese di S. Marcellino e S. Nicolò. Nel 1354 si trasferì a Genova al seguito di B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza

Enciclopedia on line

Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza Pittore (Faenza 1526 circa - ivi 1588). Allievo di Vasari, collaborò attivamente con lui nella decorazione, specie in grottesche, di molte stanze e del cortile di Palazzo Vecchio (1564-66) a Firenze. Fu [...] operoso a Rimini (affreschi del salone del pal. Marcheselli, 1570), a Roma (decorazioni delle Logge Vaticane e affreschi nel chiostro della Trinità dei Monti) e a Faenza (quadri nella Pinacoteca). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROTTESCHE – FIRENZE – VASARI – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchétti, Marco, detto Marco da Faenza (1)
Mostra Tutti

complutensi, filosofi

Dizionario di filosofia (2009)

complutensi, filosofi Denominazione attribuita ai professori di filosofia del collegio di S. Cirillo di Alcalá de Henares (Collegium Complutense s. Cyrilli), carmelitani scalzi, autori del Collegium [...] ., in 4 voll.). Si tratta di un corso di disputazioni in senso tomista su Aristotele, con interventi di Michele della Ss. Trinità sulla logica e di Antonio della Madre di Dio sulla fisica e la psicologia. Biagio della Concezione aggiunse (1640-47) le ... Leggi Tutto

MICHELIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELIANI Joseph ENGERT . Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] illuminazioni da Dio, fece il predicatore ambulante. Le dottrine della setta sono di tipo teosofico e pietistico. La Trinità è interpretata come una triplice manifestazione della divinità; è attesa una seconda e prossima venuta di Cristo, che ... Leggi Tutto

TRINITAPOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITAPOLI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della Capitanata (distante 59 km. da Foggia), situata, a 5 m. s. m., nella parte più orientale del Tavoliere di Puglia, in prossimità del Lago [...] di Salpi, a 7 km. dall'Adriatico. Nel 1862 cambiò in Trinitapoli il suo vecchio nome di Casale Trinità. La sua popolazione, che vive quasi tutta raccolta nel centro, ammontava nel 1931 a 12.592 ab.; il territorio comunale, che ha una superficie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITAPOLI (1)
Mostra Tutti

Stasov, Vasilij Petrovič

Enciclopedia on line

Stasov, Vasilij Petrovič Architetto (Mosca 1769 - Pietroburgo 1848), uno degli ultimi eminenti rappresentanti del classicismo in Russia. Fu all'estero (1802-08) e nel 1807 fu nominato accademico e professore dell'Accademia di [...] Opere principali, a Pietroburgo: caserma Pavlov (oggi edificio Lenenergo), il duomo della Trasfigurazione (1827-29) e quello della Ss. Trinità di Izmajlov (1827-35); il completamento (1832-35) del monastero e di tutto l'insieme del monastero Smol´nyj ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA – MOSCA – ROMA

ACHERY, Jean-Luc d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino di San Quintino, ne uscì, perché disgustato della [...] vita mondana di quei frati. Dopo essere stato nell'Abbazia di Santa Trinità a Vendôme, si trasferì in quella di Saint-Germain des Prés (Parigi), dove rimase fino alla sua morte. Per il suo zelo religioso, fu molto stimato dai papi Alessandro VII e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ABBAZIA DI BEC – SANT'AGOSTINO – BENEDETTINO – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHERY, Jean-Luc d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 258
Vocabolario
trinità¹
trinita1 trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinità²
trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali