NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] di Antonio Colloredo (Mels, parrocchiale). Compresa tra il 1595 e il 1598 è anche la realizzazione dell’altare con la Ss. Trinità e la Vergine venerati dai ss. Severo e Valeriano (oggi a Valeriano, chiesa di S. Maria dei Battuti), probabile ex voto ...
Leggi Tutto
MONACO, Sebastiano
Maria Viveros
MONACO (Lo Monaco), Sebastiano. – Nacque a Catania verso la metà del XVIII secolo, da Corrado e da Giuseppa Strano.
Non si hanno notizie sulla sua formazione, se non [...] e una Scena della vita di s. Chiara, che l'affresco della volta, firmato e datato 1799, con La gloria della ss. Trinità e i ss. Marziano, Chiara e Benedetto. Si tratta dell'ultimo lavoro documentato dell'artista.
Si deve, quindi, supporre che il M ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] Viterbo 1940, fig. a p. 63).
Sempre nel 1727, il G. ricevette l'incarico di progettare la chiesa della Ss. Trinità dei padri agostiniani a Viterbo, di cui assunse anche la direzione dei lavori fino al 1738.
L'edificio presenta alcune somiglianze con ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] mano del giovane pittore è individuabile nel dipinto raffigurante S. Agostino che ragiona con il Bambino sul mistero della Trinità (Genova, santuario di S. Francesco da Paola), identificato con la pala commissionata ad Antonio Semino nel 1550 per la ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] padana rinascimentale II, in L’organo, XXIII (1985), pp. 90, 215; N. O’Reagan, Palestrina and the oratory of Santissima Trinità dei Pellegrini, in Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea, a cura di G. Rostirolla - L. Bianchi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovan Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovan Battista (Jean-Baptiste des Ursins). – Figlio illegittimo di Francesco di Giovanni Orsini, duca di Gravina, conte di Campagna, Conversano, [...] che nel corso dei due decenni successivi completò con quelli di priore di Capua e di baiulo capitolare della Ss. Trinità di Venosa. In questo modo poté disporre di una gran parte delle notevoli risorse economiche prodotte nei possedimenti meridionali ...
Leggi Tutto
CAVINA, Sebastiano
Marina Armandi
Figlio di Giovanni Maria, nacque nell'anno 1740 a Monte Calderaro (Castel San Pietro Terme, presso Bologna); appartenente a una famiglia benestante, venne mandato a [...] allo stomaco, morì dopo otto mesi di malattia il 13 nov. 1800; le esequie furono tenute nella chiesa della SS. Trinità.
Il necrologio riportato negli Atti dell'Accademia (cc. 410-412) ne mette in rilievo l'opera di cesellatore, particolarmente ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] qualche anno, nel 1632, il B. dipinge nella cripta del santuario della Pace un affresco rappresentante La Vergine assunta e la Trinità in gloria. Infine, nel 1667, firma l'ultima opera che di lui c'è rimasta, una rovinatissima tela raffigurante un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] pp. 43-55, figg. 22-31; S.J. May - G.T. Noszlopy, C. R.’s Birmingham altarpiece, the vallombrosan abbey of S. Trinita in Florence and its Gianfigliazzi chapel, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2015, vol. 78, pp. 97-133; N. Pons, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] conferma documentaria.
La fama guadagnata col ciclo di S. Spirito in Sassia al G. procurò altre commissioni. Nella chiesa della Trinità degli Spagnoli a via de' Condotti eseguì le decorazioni della volta con la Gloria di s. Giovanni de Matha, di ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...