ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] alcuna; ed altrettanto si dica di tutte le altre da lui eseguite in Toscana, fatta eccezione per il paliotto bronzeo in Santa Trinita a Firenze. La morte dell'artista si colloca con sicurezza tra il 27 luglio e il 3 nov. 1606 (1607, secondo lo ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] " (Ugurgieri, p. 378); un'altra Adorazione dei pastori nella chiesa dei servi; cinque formelle affrescate nell'oratorio della SS. Trinità; una Consegna delle chiavi a s. Pietro nella chiesa delle Sperandie; una Natività nella chiesa di S. Raimondo al ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] . 18-21; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di San Luca, Roma 1979, p. 13; S. Vasco Rocca, Ss. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 81-83, 87 s., 101 s., 111-113; M. Mercalli, Momenti e aspetti dell’attività di G.B ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] ) per la cappella della famiglia in S. Alessio a Roma, che dovrebbe essere di poco successivo al 1751 e raffigurare la Trinità.
Rimasto vedovo, nel 1743 Niccolò sposò Anna Maria Beati, dalla quale ebbe Cecilia e Vincenzo.
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] . Pesci dipinse e firmò riportando la data, 1728, la tela con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la chiesa di S. Pietro di Zagarolo. Nel 1732 firmò e datò una Betsabea al bagno, (Brno, Moravske Museo).
Nel ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] . Limentani, Firenze 1972, pp. 44 s., 66 s., 80 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 26; SS. Trinità e S. Michele Arcangelo di Brondolo, a cura di B. Lanfranchi Strina, II, Venezia 1981, pp. 244, 315 s., 345, 349, 361, 375, 505 ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] dipinto firmato e datato (Trani, cattedrale). Si tratta di un Cristo alla colonna, datato 1434, e della tavola con la Trinità con la Vergine e Cristo che trasporta tra le braccia la Vergine adulta, entrambi nella cattedrale di Barletta; del Cristo ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] la cometa del 1577 da Firenze, mentre quella del 1582 ancora da Roma, proprio dalla residenza di Ferdinando nel «Palazzo della Trinità dei monti» (A. Santucci, Trattato nuovo delle comete..., 1611, pp. 67 s.). Ed è in quest’ultimo anno che per la ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] a cura di E. d’Angelo, 1988, 1120.3.1, 3.3, 3.4).
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Archivio della Badia della SS. Trinità (= AC): F 14; Italia Sacra, a cura di F. Ughelli - N. Colletti, VI, Venetiis 1720, pp. 276 s., 478 s.; E. Gattola, Ad historiam ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] del 1442 e nell’autunno del 1445, Segaudi riuscì poi a comporre la vertenza con i signori Costa, signori di Bene e Trinità, e con i Beggiamo, signori di Sant’Albano, per lo ius decimandi, che essi rivendicavano sulla base dell’infeudazione avvenuta ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...