ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] da Solimena (Rizzo, 1999, p. 94). Ma l’aderenza ai modi del caposcuola è confermata, al massimo grado, dalla SS. Trinità in S. Nicola alla Carità a Napoli, giudicata «di tal bellezza [...] che dallo stesso Solimena non può farsi migliore» (B. De ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] lavori "di quadro e di intaglio", purtroppo scomparsi, nella villa di Zanobi Bartolini a Rovezzano, nel palazzo (piazza S. Trinita) e nella villa (Gualfonda) di Giovanni Bartolini.
Il 16 giugno 1519 l'Opera del duomo gli commissionò il rifacimento ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] data di morte.
Fonti e Bibl.: Cava de’ Tirreni, Biblioteca statale del monumento nazionale della abbazia benedettina della Ss. Trinità, Codices Cavenses, cod. 4; Die Urkunden Pippins, Karlmanns und Karls des Grossen, a cura di E. Mühlbacher, Hannover ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] , 1975, pp. 36 s., 82 ss.). Nel luglio 1460 ricevette un pagamento, per conto del Lippi, per il completamento della Trinità (oggi a Londra, National Gallery) dipinta dal Pesellino per una confraternita di Pistoia (Bacci, 1944, p. 142; Davies, 1951, p ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] , S. Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 233-235, 267 s., 275, 279 s., 289; G. Pavan, La chiesa della SS. Trinità ad Arquà Petrarca, in Padova e la sua provincia, 1961, vol. 4, pp. 47-51; C. Donzelli - G.M. Pilo, I pittori del Seicento ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] nello studio di piazza della Tribuna di S. Carlo; all'anno successivo risale la veduta dell'Osteria di Santa Trinità dei Monti oggi al Museo Thorvaldsen di Copenaghen; un altro dipinto di genere, raffigurante una Osteria romana, probabilmente di ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] . Intorno all'ultimo decennio del Cinquecento vanno datati il Crocifisso e i rilievi del soffitto raffiguranti l'Immacolata e la Trinità che incorona la Vergine per la chiesa di S. Maria delle Grazie.
Come sostiene Vaccari (pp. 99 s.), il Crocifisso ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] : a quella data dunque era di nuovo nel suo feudo.
Ricompare nelle fonti nel marzo del 1231 quando il monastero della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni lo citò dinanzi al tribunale della Magna Curia in qualità di feudatario di Mottola, a causa dei suoi ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] di s. Paolo (con interventi di bottega); Scanzo, S. Alessandro: La Vergine con s. Alessandro e due santi;Serina, chiesa della Trinità: La Vergine con s. Pietro e tre santi;Tagliuno, S. Pietro: S. Agata, S. Apollonia.
Fonti e Bibl.: F. Bartoli, Le ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] documenti del 1117. Il primo è un importante diploma di Ruggero II in favore di Ugo, abate del monastero della SS. Trinità di Venosa, che otteneva l'esenzione da tutte le servitù secolari per i monasteri greci del territorio di S. Martino dipendenti ...
Leggi Tutto
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...
trinita2
trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio epatico; lat. scient. Hepatica...